• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Borse di studio per i 100 e i 110 e lode. Pubblicato il bando

Borse di studio per i 100 e i 110 e lode. Pubblicato il bando

25 Agosto 2020

È stato pubblicato il bando dell’Università degli Studi della Tuscia che assegna numerose borse di studio a favore di un’ampia platea di studenti. 500 euro che permetteranno a cinquantuno iscritti di affrontare al meglio gli studi nel prossimo anno accademico. Di queste borse, intitolate “raddoppio bonus cultura”, venticinque sono concepite a vantaggio di tutte le matricole dell’ateneo viterbese che si sono diplomate con 100 e lode. Altre ventisei borse – equamente ripartite tra studenti impegnati in percorsi di studi con indirizzo tecnico-scientifico o umanistico-sociale – sono poi previste a favore di una selezione di laureati triennali con 110 e lode che decidono di proseguire la loro formazione presso l’ateneo viterbese. In quest’ultimo caso, a parità di voto di laurea, prevarrà lo studente che nell’ultimo anno accademico abbia riportato una media di votazione più alta e, a parità di media, che disponga di un ISEE più basso. “Abbiamo deciso di premiare il merito e l’eccellenza con una borsa di studio- commenta il rettore Stefano Ubertini-  che rappresenta una soddisfazione personale per questi ragazzi che si impegnano così tanto “. Le matricole con ISEE inferiore a 22.000 euro, già non pagano le tasse e quelle con ISEE tra 22.000 e 30.000 le pagano in misura assolutamente ridotta. “All’Università della Tuscia nessuno viene lasciato indietro-prosegue Ubertini- per questo a breve è prevista la pubblicazione di un ulteriore bando a favore di studenti meritevoli che si trovino in gravi difficoltà”. Il termine per la presentazione delle domande scadrà il 15 ottobre 2020, ma per ottenere l’agevolazione occorre completare l’iter di immatricolazione entro il 30 settembre 2020 e le matricole devono preventivamente sostenere il test di ingresso. Per chi non lo avesse ancora sostenuto, può farlo a distanza da casa nei giorni dall’8 all’11 settembre, in corrispondenza degli Open days dell’Università della Tuscia. I dettagli su UnitusOrienta (unitusorienta.unitus.it). “Questa misura evidenzia ancora una volta l’attenzione del nostro Ateneo a premiare i migliori- aggiunge il professor Andrea Genovese, delegato del rettore per il Diritto allo Studio- vogliamo che i ragazzi più meritevoli, soprattutto quelli del territorio, scelgano l’Università della Tuscia per preparare il loro futuro”. Questa è solo una delle tante opportunità offerte da UNITUS agli studenti meritevoli, tra cui collaborazioni studentesche e borse per la ricerca (per ottenere altre notizie, è possibile consultare l’indirizzo http://www.unitus.it/it/unitus/segreteria-studenti/articolo/avvisi-news).

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
  • Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
  • Uniti nel ricordo di De Gasperi
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset