• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Antenna 5G, secondo gli esperti non bisogna avere paura

Antenna 5G, secondo gli esperti non bisogna avere paura

3 Luglio 2020

Nessun rischio concreto per la salute dell’uomo deriverebbe dall’installazione sulla Cimina di una grande antenna per il 5G su iniziativa di Iliad. La banda ultra-larga non aumenterebbe, infatti, l’esposizione dei cittadini alle onde elettromagnetiche rispetto all’attuale 4G. In compenso, l’uso di questa tecnologia comporterà vantaggi enormi dal punto di visto dei servizi offerti al singolo e alla collettività.

E’ questa la conclusione del Consiglio comunale straordinario svoltosi a Palazzo dei Priori con la partecipazione di alcuni esperti, tra cui Marco Bella, docente di chimica alla Sapienza e deputato del M5S, che ha ricordato come da un’indagine eseguita sul tema da una commissione parlamentare non siano emerse evidenze riguardo a rischi legati alla banda larga: “Nel 5G – ha detto – l’esposizione ai campi elettromagnetici è minore rispetto al 4G, perché l’irraggiamento è direzionale e non diffuso”.

Anche per Leonardo Chiatti, fisico sanitario della Asl, con il 5G ci sarebbe una minore esposizione ai campi elettromagnetici, ragione per cui “è inutile chiedere limiti ancora più restrittivi dopo 20 anni di restrizioni già più forti rispetto agli altri Paesi”.

Mauro Savini, referente infrastrutture digitali dell’Anci, ha per questo motivo invitato il sindaco ad evitare fughe: “Gli enti locali non possono impedire le installazioni, ma possono dotarsi di regolamenti a livello urbanistico”.

Unica voce fuori dal coro quella di Livio Giuliani, portavoce dell’Icemes, la commissione internazionale per la sicurezza elettromagnetica, che ha ricordato come già nel 2011 l’Airc abbia messo in evidenza i rischi che l’uso del cellulare comporterebbe per l’incidenza di alcune patologie oncologiche. Al riguardo, ha illustrato due studi compiuti sui ratti, che avrebbero dimostrato un aumento dei tumori al cuore e al cervello con l’esposizione alle alte frequenze della banda larga.

Dopo i tecnici, hanno preso la parola alcuni consiglieri comunali, posto che la seduta era stata chiesta da Chiara Frontini, che aveva raccolto le preoccupazioni di una nutrita schiera di cittadini. Per il capogruppo del Pd Luisa Ciambella, per non derogare al principio di precauzione, serve in ogni caso un regolamento sulle installazioni. Osservazione, questa, condivisa anche da Gianmaria Santucci e dal presidente del Consiglio Stefano Evangelista. Quella del regolamento sembra quindi la strada che prenderà il Comune di Viterbo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.