• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » “Il filo degli aquiloni”, laboratori contro il disagio giovanile

“Il filo degli aquiloni”, laboratori contro il disagio giovanile

28 Giugno 2020

I ragazzi come aquiloni che volano, tenuti ancorati alla terra da un filo sottile che sono le famiglie, gli insegnanti, gli educatori. Per fare in modo che cerchino il proprio spazio nel cielo senza perdersi. È la filosofia che, da sempre, orienta l’associazione Juppiter e la cooperativa Gli aquiloni nelle iniziative dirette ai giovani. Uno degli ultimi progetti dell’associazione, finanziato dal ministero dell’Istruzione, si chiama proprio “Il filo degli aquiloni”. Destinataria delle attività, una scuola della provincia: l’istituto omnicomprensivo fratelli Agosti di Bagnoregio. L’obiettivo è stato quello di fornire ai ragazzi una valvola di sfogo: creare uno spazio di ascolto per far emergere eventuali disagi legati a violenze in famiglia o episodi di bullismo. Un delicato osservatorio sugli studenti, specialmente su quelli delle medie, preceduto da incontri con i genitori e costruito con i laboratori “Come sto” e “Il bullo e il guerriero”. Tentativi di far loro esprimere, in un’età difficile, paure e preoccupazioni laddove ne avessero, perché capissero di non essere soli: c’è sempre una mano a tenere il filo dell’aquilone. “Sono stati incontri intensi – spiegano gli educatori di Juppiter coinvolti nell’iniziativa -. Per tutto il mese di febbraio è stato un appuntamento quotidiano: ogni mattina aspettavamo i ragazzi alla Casa del vento, la nostra struttura a Bagnoregio. Un ambiente neutro, che non ricordasse loro né la scuola né la casa, perché potessero sentirsi ancora più liberi da condizionamenti. Le attività erano mirate a stimolare il dialogo; a volte sono state anche un’occasione per chiarire malintesi sorti solo perché non ci si era spiegati o si avevano dei pregiudizi. Un esercizio di ascolto e comprensione, oltre che un modo per entrare, il più possibile in punta di piedi, nelle loro dimensioni scolastiche e familiari, per capire se va tutto bene tra loro, con i prof, a casa”.

Tutti insieme faccia a faccia nella stessa stanza finché è stato possibile, cioè fino a marzo, quando l’emergenza Coronavirus ha costretto educatori e scuola a ripensare i laboratori virtualmente. Tra le iniziative, un photo contest con in palio un tablet per lo studente che catturasse la foto più bella del suo lockdown. L’ultimo atto è stato “Selfie”, un questionario compilato in forma anonima, elaborato dall’Università Milano Bicocca, per scattare una fotografia dei ragazzi, in una delle tappe più importanti della loro crescita: l’adolescenza. Conoscerli per aiutarli, era l’intento. E soprattutto: accorgersi se hanno bisogno di aiuto, anche quando faticano ad ammetterlo.
Soddisfatto il presidente di Juppiter, Salvatore Regoli: “Un’esperienza educativa e formativa forte, all’avanguardia, che coinvolge la Teverina in un’alleanza tra scuola e territorio”. Bilancio più che positivo anche per la preside dell’istituto Agosti, Paola Adami. “I nostri studenti hanno risposto bene – spiega la dirigente scolastica -. Questo era uno dei progetti dell’offerta formativa pensati per una fascia d’età particolare, un po’ più problematica dal punto di vista psicologico. È stato creato un ambiente che integra e ascolta, fondamentale per garantire la serena inclusione di tutti. Juppiter in questo è all’avanguardia: sa come creare un coinvolgimento virtuoso. Non solo i docenti detengono lo scettro dell’educazione: la scuola è solo una delle tante agenzie educative. Credo che questo progetto abbia aiutato i ragazzi a costruirsi e a crescere nel rispetto degli altri, conoscendo meglio se stessi”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.