• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Cento tamponi da analizzare prima di sapere cosa è successo a Tarquinia

Cento tamponi da analizzare prima di sapere cosa è successo a Tarquinia

23 Aprile 2020

Meglio tardi che mai. All’ospedale di Tarquinia, da mercoledì chiuso per i troppi casi di contagio verificatisi nell’ultima settimana, tutti i tamponi analizzati tra il 22 e il 23 aprile hanno dato esito negativo. Andavano fatti prima, ma tant’è. Adesso si aspettano i risultati dell’ultima tranche dei test eseguiti sul personale – circa cento persone – e sui degenti. Tra oggi e domani si saprà quindi se ci sono altri positivi.

Sempre tra oggi e domani si conoscerà anche l’andamento del contagio a Celleno, dichiarato zona rossa il 10 aprile per la vicenda di Villa Noemi. Da domani il paese viene posto fuori isolamento. Anche in questo caso le prime tranche dei 700 test sierologici eseguiti sembra abbiano dato in gran parte esito negativo. Quattro e basta i sospetti positivi per i quali si attende ora la controprova decisiva del tampone.
Sulla necessità che i tamponi al personale sanitario andassero eseguiti prima si dicono convinti tra l’altro i Fratelli d’Italia di Civita Castellana, che ieri hanno diffuso sull’argomento un nuovo comunicato di polemica nei confronti delle autorità sanitarie: “Questi strumenti sono necessari a garantire una maggiore sicurezza sia agli operatori che ai volontari, che dall’inizio dello stato di pandemia lavorano incessantemente al servizio di tutta la cittadinanza. Mentre si stanno sviluppando nuovi sistemi per individuare il Covid, l’Andosilla non dispone ancora degli strumenti basilari propedeutici al pronto intervento nella fase iniziale della malattia, perdendo tempo prezioso per la salvezza di vite umane”.

Intanto oggi sono stati registrati 3 nuovi contagi nella Tuscia: uno a Montefiasone, uno a Viterbo e uno a Montalto di Castro. I casi totali salgono così a 427. Sempre oggi è stata comunicata la “negativizzazione” di 19 pazienti: 7 a Viterbo, 2 ad Acquapendente, 2 a Grotte di Castro, 1 a Vignanello, 1 a Tuscania, 1 a Civita Castellana, 1 a Canepina, 1 a Marta, 1 a Vitorchiano, 1 a Capranica e 1 a Celleno. Il numero dei guariti sale quindi a 93 mentre resta fermo a 15 quello dei deceduti.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.