• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » Il negoziato con i partner europei non passa attraverso gli insulti

Il negoziato con i partner europei non passa attraverso gli insulti

20 Aprile 2020

Da Ildomaniditalia.eu riprendiamo e pubblichiamo l’articolo di Cristian Coriolano.

La settimana comincia in salita. Al Parlamento europeo l’immagine dell’Italia è uscita indebolita. Non importa agli occhi degli altri Paesi che sia attribuibile a questa o a quella forza politica la responsabilità delle divisioni sul punto delicato degli interventi finanziari anti crisi; importa semmai il dato che afferisce alla percezione di una fragilità del Sistema Italia, di per sé pericolosamente fragile anche prima dell’emergenza sanitaria. Un coro di voci stonate aumenta il disagio di chi si misura dall’esterno con la politica italiana.

Di riflesso il governo patisce i contraccolpi di un deterioramento politico che va oltre l’aspetto pur delicato dell’immagine diffusa oltre i confini nazionali. La maggioranza, anche all’interno, offre il destro alla critica: non è un buon segnale dividersi a Bruxelles sulle linee guida della lotta alla depressione economica e rinsaldarsi a Roma in funzione delle nomine nei consigli di amministrazione delle società controllate dallo Stato. Ciò vuol dire che il mastice del potere sostituisce quello della politica, con improbabili ricadute sulla credibilità di una coalizione già poco robusta di suo.

Per giunta, Conte ha voluto rimarcare, proprio in queste ore, il profilo critico della posizione italiana rispetto agli altri partner, specie quelli del centro e nord Europa. In una intervista alla Süddeutsche Zeitung ha dichiarato che un certo malessere antieuropeistico degli italiani “nasce dal fatto che ci sentiamo abbandonati proprio dai Paesi che traggono vantaggi da questa Unione”. E poi ha precisato, senza mezzi termini: “Prendiamo l’esempio dell’Olanda, che con il suo dumping fiscale attrae migliaia di multinazionali, che trasferiscono lì la propria sede, ed ottengono un flusso di entrate fiscali massicce, che vengono sottratte ad altri partner dell’Unione: 9 miliardi di euro ogni anno, come riporta un’analisi di Tax Justice Network”.

Era necessaria un’intervista così violenta? A caldo l’attacco del Premier ha provocato imbarazzo negli ambienti di Bruxelles. Questo modo di rappresentare gli interessi dell’Italia abbassa il profilo del Governo, come pure dello stesso Presidente del Consiglio. Pensare che il vertice dei Capi di Stato e di Governo, in calendario giovedì prossimo, s’affronti meglio facendo ricorso alla polemica, è indice di scarsa avvedutezza diplomatica. Forse, per evitare sgradevoli sorprese, toccherà ancora una volta al Quirinale stendere un velo protettivo sulla gestione del negoziato, offrendo la massima sponda istituzionale al confronto con gli interlocutori europei. La delicatezza del momento, bisognosa di un ampio respiro solidaristico a livello europeo e mondiale, non può essere affrontata con improbabili e dannose esibizioni di forza.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.