Nel Lazio registrato oggi un incremento di 60 casi positivi, il dato più basso da un mese, e un trend in frenata al 1 per cento. Inoltre, sempre oggi, risultano decedute 8 persone. Anche i guariti salgono di 8 unità nelle ultime 24 ore per un totale di 1.101. Mentre sono usciti dalla sorveglianza domiciliare 17.647 persone. Ad oggi, in totale, nel Lazio sono risultate positive 5.671 persone e sono stati eseguiti un totale di 98 mila tamponi.
Dati resi noti al termine della task force regionale dei direttori generali della Asl con l’assessore Alessio D’Amato.
Una giornata simbolica, quella del 20 aprile, visto che sono stati dimessi, dopo la riabilitazione fatta al San Filippo Neri, i coniugi di Wuhan registrati tra i primi ricoverati per coronavirus nel Lazio. “Non dobbiamo ora vanificare gli sforzi – ha detto D’Amato – è il momento di stabilizzare questa discesa e continuare a lavorare e mantenere alta l’attenzione sulle case di riposo e le Rsa”.
In merito alle statistiche, nel Lazio dei casi finora confermati il 24 per cento è ricoverato in una struttura sanitaria, il 48 per cento è in isolamento domiciliare e il 3 per cento è in terapia intensiva. I guariti sono il 19 per cento. L’età media dei casi positivi è 58 anni, mentre il 52 per cento dei casi accertati è di sesso femminile e il 48 per cento è di sesso maschile. I casi positivi sono così distribuiti: il 35,2 per cento è residente a Roma città; il 33,2 per cento nella Provincia di Roma; il 9,6 per cento a Frosinone; il 5 per cento a Rieti; il 6,5 per cento a Viterbo; e l’8,4 per cento a Latina. Infine, il 2,2 per cento proviene da fuori Regione.
Per quanto riguarda la Asl di Viterbo, dove si registra purtroppo il decesso di una donna ospite di Villa Noemi, oggi è stato accertato un solo caso. Si tratta di una persona residente a Sutri. In totale, i casi di positività salgono a 412. Guariti però nel frattempo 6 pazienti che hanno ricevuto la refertazione di negatività rispetto a due tamponi eseguiti consecutivamente a distanza di alcuni giorni. Si tratta di persone residenti, o domiciliati, nei seguenti comuni: 4 a Viterbo, 1 a Tuscania e 1 a Bolsena.