• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Disponibile l’ultimo video di Achille Lauro

Disponibile l’ultimo video di Achille Lauro

17 Aprile 2020

Su YouTube disponibile il video di 16 marzo di Achille Lauro. Si tratta di un “come back” nella cultura pop degli anni Novanta, reinterpretata in una nuova chiave, decadente e nostalgica. E’ il ricordo di un passato che non torna, di un amore ritrovato solo nei ricordi, attraverso l’obiettivo di una videocamera. Giacche di jeans, baci disinibiti, una palette di colori fluo ed un susseguirsi di flashback, compongono il graffito emotivo di un amore disarmato e costretto ad arrendersi, ma che resta inciso in chiunque abbia mai amato. Protagonista del nuovo video di Achille Lauro la giovane e brillante attrice Benedetta Porcaroli, che incarna perfettamente lo spirito sognante tipico dei Nineties. Anche il videoclip, proprio come il brano, è nato durante questo periodo particolare. Un’idea di Achille Lauro sposata e sviluppata dal suo team creativo, dal suo manager Angelo Calculli e dal co-direttore creativo Nicoló Cerioni che, insieme, sono riusciti a coinvolgere un vero e proprio team di lavoro dando vita ad una produzione home made, ma comunque gestita con minuzia e professionalità, a dimostrazione che la creatività di Achille Lauro non ha limiti né restrizioni.

Il videoclip è diretto da Antonio Usbergo e Niccolò Celaia per YouNuts!, che hanno dato una forma al flusso creativo e all’estetica potente che l’artista aveva in mente per le atmosfere già proprie di 16 marzo, power ballad intima, melodica e al tempo stesso struggente. Con 16 marzo Achille Lauro raggiunge, anche attraverso le immagini che oggi accompagnano il brano, l’espressione di sé che aveva sempre cercato, utilizzando un nuovo linguaggio, libero e liberato, e mai come questa volta sente così sua la propria musica. Quello di Achille Lauro è un percorso di continua ricerca, evoluzione e crescita, che lo ha portato a diventare uno dei protagonisti più interessanti del panorama artistico italiano.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
  • Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
  • Uniti nel ricordo di De Gasperi
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset