• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Tuscia & Dintorni » La radio: sempre attuale nonostante i nuovi media

La radio: sempre attuale nonostante i nuovi media

19 Febbraio 2020

Celebrata all’Istituto tecnico tecnologico Leonardo da Vinci la IX Giornata mondiale della Radio. Omaggio a Guglielmo Marconi, inventore di uno strumento in grado di emozionare, oggi come allora, un pubblico numerosissimo e variegato.

Guglielmo Marconi cominciò a lavorare senza sosta alla radio, nella sua casa di famiglia a Bologna, all’età di 20 anni, cercando di trasmettere segnali sotto forma di onde elettromagnetiche da un’estremità all’altra della soffitta. Sette anni dopo, nel 1901, inviava il primo messaggio attraverso l’oceano, dalla Cornovaglia, in Inghilterra, a un ricevitore situato vicino a St. John’s, nell’isola canadese di Terranova. Aveva inizio la più grande rivoluzione di sempre nel campo delle comunicazioni.

L’evento all’Itt è stato realizzato dalla Lega navale italiana lago di Bolsena in collaborazione con il Parco Marconi e la sezione della Lni di Santa Marinella. Dopo il saluto del dirigente scolastico, Luca Damiani, agli ospiti intervenuti è stato mostrato un video con i saluti della principessa Elettra Marconi, non presente per problemi di salute. Sono intervenuti come relatori Emanuele D’Andria, presidente Amsat, Gianni Cancellieri, docente Università di Ancona, Alessandro Carelli, sales manager comunication Jvc Kenwood, Jasmin Rauseo dell’Istituto di scienze polari del Cnr di Montelibretti, e Giuseppe Biagi, nipote del marconista responsabile del salvataggio dei superstiti del Dirigibile Italia.

La Radio comincia diffondersi come mezzo di comunicazione di massa negli anni ’20 e rappresenta la più grande innovazione dopo l’invenzione della stampa. Nel 1922 partono le trasmissioni della Bbc, mentre in Italia il primo annuncio radiofonico viene trasmesso nel 1924. Con l’avvento della televisione, in Italia negli anni ’50, mantiene il suo ruolo leader nella comunicazione attraverso le autoradio. Negli anni ’60 si “trasforma” ed inizia una nuova vita: non solo notizie, ma dibattiti e programmi culturali e musicali.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
  • Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
  • Il mercato delle liste, che spettacolo
  • Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
  • Arena e Romoli sperano di farla franca. O forse già lo sanno
  • Viterbo Cresce. Sì, come l’erba che Arena ogni anno non era capace di far tagliare
  • Tante liste e poche idee (confuse)
  • I Testimoni della Normalità, il 2 maggio presentazione del libro di Luisa Ciambella
  • Senza vergogna
  • Inaugurata la nuova plasma emoteca donata dall’Avis
  • Il declino dei socialisti europei non può lasciare indifferente il Pd
  • Ciambella: “In Comune solo gente che un lavoro già ce l’ha. Basta improvvisazione”
  • Due liste che rappresentano la Viterbo che lavora
  • Scomparso Angelo Fornasiero, ex segretario provinciale della Dc. Il ricordo di Fioroni
  • In viaggio per l’ambiente, il truck di Juppiter ferma a Montalto di Castro
  • Per “Incontri con la Storia” Antonio Forcellino presenta il libro “Il Papa venuto dall’Inferno”
  • In viaggio per l’ambiente, il truck di Juppiter fa tappa a Tuscania
  • Benni su incontro con Scatolini: “Soddisfatto della condivisione di questo percorso”
  • “Orvieto Sound Festival 2022”, arrivano anche Rkomi e Noemi
  • Da virtuale a reale, al Palazzo dei Sette la mostra fotografica “Imago Dignitatis”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
Il mercato delle liste, che spettacolo
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset