• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Acqua, in sei anni una famiglia media pagherà 300 euro in più

Acqua, in sei anni una famiglia media pagherà 300 euro in più

14 Febbraio 2020

I rincari delle bollette idriche varati dai sindaci nell’assemblea dell’Ato del 30 dicembre sono da capogiro.

Per rendere la misura di quanto incideranno sulla spesa di un nucleo familiare di quattro persone, più che alle percentuali (9% l’anno), bisogna affidarsi alle cifre in valore assolute. Si parla nel 2023 di 160 euro in più rispetto a oggi. Addirittura se il paragone lo si fa con il 2017 (anno in cui per salvare Talete sono cominciati i primi aumenti) ci si accorgerà che si pagheranno 293 euro in più. In altre parole, posto che si tratta di aumenti esponenziali, che cioè si incrementeranno ogni anno, una famiglia che nel 2017 spendeva 409 euro l’anno, nel 2020 ne spenderà 542, nel 2021 591, nel 2022 644 e nel 2023 ben 702. Quasi 300 euro in più in sei anni, pari al 70%, al netto di Iva e costi collaterali come quota di morosità, ristrutturazione tariffa e deposito cauzionale.

I calcoli in questione sono stati fatti e portati in Consiglio comunale dal capogruppo del Pd Luisa Ciambella, allegati all’ormai famoso ordine del giorno con il quale si impegnava l’amministrazione comunale a revocare il parere favorevole agli aumenti espresso nell’assemblea dell’Ato del 30 dicembre. Come si sa, l’ordine del giorno è stato rigettato sia dal centrodestra che dal centrosinistra. Dunque, gli aumenti sono stati confermati.

Andando ad esaminare la dinamica dei rincari, la Ciambella ha sottolineato che: 1) viene incrementata la componente tariffaria a copertura dei costi di morosità, che passa dall’attuale 9% (su 36 mesi) al 14.98% (su 24 mesi). Tali costi graveranno anche sugli utenti che pagano regolarmente le bollette; 2) è previsto anche un ulteriore incremento a causa dell’entrata in vigore di una nuova articolazione tariffaria: domestiche residenti, non residenti e altri usi. “Questi incrementi – ha spiegato la capogruppo dem – variano da un minimo del 3.3 % fino ad arrivare al 35% e determinano già un maggiore introito per Talete per il 2018 pari a 1.5 milioni di euro”; 3) viene rimodulato il deposito cauzionale per tutte le utenze che non hanno la domiciliazione bancaria (87 mila su 105 mila) modificando la metodologia di calcolo che passa da base semestrale a annuale: “Questa modifica – ha detto la Ciambella – incrementerà il flusso finanziario per Talete di circa 23 milioni che verrà fatturato in 6 rate trimestrali”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.