• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Turismo, i Comuni dell’Alta Tuscia fanno squadra

Turismo, i Comuni dell’Alta Tuscia fanno squadra

8 Febbraio 2020

I Comuni dell’Alta Tuscia pronti a fare squadra per la promozione turistica del territorio. Bolsena chiama a raccolta i sindaci dell’area e invita a guardare oltre il campanile. Si siedono al tavolo Bagnoregio, Montefiascone e Acquapendente per sottoscrivere un patto di reciproco sostegno nel quale sembra interessato a entrare anche Orvieto.

Una riunione per mettere a punto il patto si è svolta nella sella sede del Comune di Bolsena, dove il sindaco Paolo Dottarelli e il suo vice Andrea Di Sorte hanno accolto Luca Profili di Bagnoregio, Angelo Ghinassi di Acquapendente e, in rappresentanza di Montefiascone, l’assessore Rita Chiatti. “Dobbiamo uscire dalle logiche del campanile che non ci portano da nessuna parte – ha detto Dottarelli – e insieme dare vita a una piattaforma territoriale di accoglienza e promozione”.

Tutti gli intervenuti guardano con interesse all’esperienza bagnorese di Casa Civita, la partecipata del Comune di Bagnoregio nata lo scorso agosto per gestire tutte le azioni legate ai servizi turistici e alla promozione del territorio. Proprio Casa Civita, guidata da Francesco Bigiotti, sembra destinata a funzionare da hub alla costruzione di una strategia comune. Il sindaco Profili ha accolto con entusiasmo quella che è stata la richiesta degli altri interlocutori e si è adoperato per organizzare a stretto giro una riunione operativa per entrare nel vivo della prospettiva e delle azioni da costruire. I Comuni sono pronti a stanziare risorse per dare vita al progetto che vuole fare di questo angolo di Tuscia un distretto turistico ben definito, organizzato e comunicato.

Il lavoro da fare nei prossimi mesi sarà articolato essenzialmente in tre precise azioni. Sarà necessario in primis affrontare una fase generativa che dovrà portare alla costruzione di un’identità comune mediante la quale questi territori dovranno raccontarsi ed essere raccontati. A quel punto sarà possibile costruire strategie di comunicazione di alto livello e mettere in piedi un lavoro di contatto e scambio con i tour operator che muovono flussi importanti di turisti.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.