• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Delegazione giapponese a Tarquinia

Delegazione giapponese a Tarquinia

29 Gennaio 2020

L’ Amministrazione comunale ha dato ieri il benvenuto a Tarquinia ad una delegazione della Città Metropolitana di Tokyo venuti nella nostra città per un incontro con chi si occupa della tutela e rivalutazione di borghi e paesi più piccoli attraverso attività sociali e turistiche.

La richiesta, pervenuta al comune in data 7 gennaio, riportava come oggetto che lo scopo principale di questo tour è infatti la rivitalizzazione delle città e dei villaggi esterni di Tokyo come la regione Tama ( West Tokyo ) e le Isole Tokyo.

La delegazione è stata ricevuta presso il palazzo Comunale nelle stanze del Sindaco dove, per circa due ore, si è parlato della città di Tarquinia, delle peculiarità del nostro territorio, del rapporto tra centro storico e le zone più periferiche.

Lo studio su Tarquinia nasce proprio per la sua posizione strategica così vicina ad una grande metropoli come Roma e così interessante e varia dal punto di vista dell’offerta locale e regionale.

I delegati con mappe geografiche e documenti alla mano hanno elaborato molte riflessioni su come poter promuovere una città che come Tarquinia è a 100 km da una grande metropoli.

Sono state rivolte all’Assessore molte domande riguardanti il sistema turistico in generale, le opportunità di offerta, i prodotti tipici e le tipologie di ricettività presenti in una città come Tarquinia con particolare attenzione al concetto di Albergo diffuso recentemente arrivato in Giappone.

Si è parlato molto di turismo identificando in vari modelli già presenti e efficienti nel nostro territorio come gli Agriturismi, il turismo naturalistico, esperenziale ed enogastronomico, un modello da seguire per attrarre turisti che vogliono uscire dai ritmi frenetici della metropoli o una possibile scelta di vita per le persone che pur lavorando in città amano vivere in paesi più piccoli.

Tra i molti altri argomenti trattati (riconoscimento Unesco, infrastrutture, sistema scolastico, politiche giovanili) l’amministrazione ha voluto riaffermare come qualsiasi tipo di scelta volta a promuovere il turismo o lo sviluppo della città di Tarquinia non può prescindere di concetti di ecosostenibilità, rispetto e tutela dell’ambiente evitando qualsiasi forma di impatto o danno ambientale.

Dopo i saluti istituzionali e uno scambio di doni, la delegazione ha lasciato il Palazzo per far visita al palazzo Bruschi sede della Biblioteca Comunale.

Questa amministrazione crede fermamente nella collaborazione tra nazioni di diverse culture al fine di creare una sinergia costruttiva in grado di sviluppare un design efficiente finalizzato alla valorizzazione culturale di entrambi i nostri territori e per questo motivo siamo fortemente motivati ad attuare strategie in grado di migliorare o addirittura innovare costumi e regole di ospitalità di turisti e visitatori in linea con la pianificazione urbana della città e in particolare delle aree scarsamente popolate nonostante la grande urbanizzazione.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.