• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » La Lega perde pezzi. Se ne va l’ex coordinatore provinciale dei giovani

La Lega perde pezzi. Se ne va l’ex coordinatore provinciale dei giovani

29 Gennaio 2020
Biffaroni è quello al centro tra Rotelli e Grancini

Non sarà la conseguenza della sconfitta di Matteo Salvini in Emilia Romagna, ma di sicuro la notizia giunge proprio all’indomani del dato elettorale e forse in casa del Carroccio può suonare per questo motivo come un piccolo campanello d’allarme in più nel contesto di quello schema che sarebbe stato disegnato dalla Meloni per espandersi all’interno del centrodestra. Nello specifico, a Orte è passato con FdI tal Gianluca Biffaroni, poco noto alle cronache, ma pur sempre ex coordinatore provinciale giovanile della Lega ed ex membro del direttivo provinciale e comunale del partito di Fusco.

Il varco del Rubicone è stato annunciato durante una riunione con Mauro Rotelli, Gianluca Grancini e il coordinatore locale Diego Bacchiocchi. “Sono stati mesi – ha dichiarato Biffaroni al Corriere di Viterbo – in cui ho dedicato il mio tempo a capire cosa fosse meglio fare, quale fosse la scelta migliore da prendere per me e per il mio modo di interpretare la politica. La mia decisione, alla fine, è stata quella di lasciare la Lega e di entrare in Fratelli d’Italia”.

Biffaroni lancia quindi accuse specifiche contro la conduzione della Lega a livello provinciale: “Senza dimenticare il mio passato, senza rimpianti e senza rancore, dico tranquillamente che non ero più compatibile con il modo di far politica della Lega a livello territoriale. Sono entrato nella Lega quando eravamo meno di dieci in un tutta la Regione, essendo uno dei primi a credere nel progetto e nel futuro del partito. Con il passare del tempo la Lega è cresciuta, ci siamo tolti molte soddisfazioni a livello nazionale, ma non a livello territoriale, dove a primeggiare sono stati gli egoismi, scelte sbagliate, modi di far politica confusionari e non proficui per la Lega e per chiunque ne venisse coinvolto”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok