• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Finanziamento Arera, molti i punti avvolti dal mistero

Finanziamento Arera, molti i punti avvolti dal mistero

26 Gennaio 2020

Sono sicuro – ha dichiarato il presidente di Talete, Andrea Bossola, ad alcuni siti di informazione – che entro l’anno Area concederà il finanziamento di 35 milioni.

Entro l’anno, appunto. Il che significa che, dopo la trasferta a Roma dello stesso Bossola, accompagnato dal presidente della Provincia Pietro Nocchi e dal vicesindaco Enrico Contardo, restano oscuri i contorni dell’intera partita. C’è vaghezza, come si vede, anche perché Arera, prima di tirare fuori i soldi, ed è stata molto chiara, vuole conoscere e “vivisezionare” il piano industriale. Del quale, da quanto di intuisce, al momento non c’è ancora traccia. Entro l’anno, dunque, perché a Talete serve tempo per mettere le carte apposto al fine di evitare di farsi sbattere le porte in faccia. Si procede perciò con la speranza, non con la certezza, che il finanziamento venga concesso. Sulla sua effettiva concessione nessuno è in grado di fornire rassicurazioni. Questo Bossola lo sa bene.

Meritano approfondimento, in questo contesto, alcune questioni: da qui alla fine dell’anno (ipotetica data in cui verrebbe concesso il finanziamento) i conti come saranno messi in sicurezza? Non ci sarà mica l’intenzione di procedere comunque all’aumento delle bollette, contrariamente a quanto detto in assemblea dai sindaci, che, come si ricorderà, hanno vincolato i rincari all’effettiva erogazione dei 35 milioni? E’ un fatto che se così non fosse i conti di Talete probabilmente (a meno di interventi di altra natura, che però non si conoscono) peggiorerebbero e dunque si arriverebbe alla chiusura dell’anno in una situazione ancora più grave, motivo per cui c’è da ritenere che Bossola & C. faranno di tutto per scongiurare questa evenienza.

Ecco, il timore è che alla fine si vogliano aumentare le bollette solo sulla speranza del finanziamento e non sulla sua effettiva concessione. Se è così, Bossola, Nocchi e Arena lo dicano subito invece di continuare a tergiversare.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.