• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » San Pellegrino, residenti sul piede di guerra

San Pellegrino, residenti sul piede di guerra

20 Gennaio 2020

La possibilità che il Comune possa ammorbidirsi sugli orari dei locali in centro ha fatto scattare l’allarme rosso tra i residenti e i proprietari di strutture ricettive, che non vogliono che la quiete venga messa a repentaglio dopo le 24. Dunque, per prevenire possibili marce indietro di Palazzo dei Priori, mettono subito le mani avanti.

“Si tratta di norme”, fanno sapere, “nate a protezione del quartiere di San Pellegrino, considerato luogo di pregio storico e artistico, meta apprezzata di turismo e scena privilegiata di iniziative come il villaggio natalizio”. “I limiti di orario sono misura necessaria per contrastare il fenomeno della cosiddetta mala movida, il cui impatto su determinate aree è tale da creare invivibilità, degrado, inospitalità e insicurezza per residenti, pellegrini e turisti”.

Sotto accusa “la movida incontrollata e senza freni, che tende a imperversare nei quartieri se non arginata e spesso terreno fertile per l’azione di spacciatori e soggetti che in modo maligno, a proprio unico vantaggio, cercano di sfruttare le debolezze e le vulnerabilità dei giovani, mette anche a repentaglio il patrimonio storico e artistico”.

A San Pellegrino, come si sa, è nato un Comitato di quartiere con l’obiettivo di difendere “il borgo medioevale e tutto il centro storico come luogo del vivere e dell’abitare. Il Piano del commercio è stato varato per proteggere la vivibilità e l’abitabilità della Viterbo antica e storica e per incentivare, anche con sgravi fiscali, quelle attività commerciali che siano compatibili con questo obiettivo. Chi calpesta i diritti dei residenti e degli ospiti calpesta vivibilità e abitabilità del cuore storico e antico della città, luogo della sua identità primigenia, favorendone il suo abbandono e la desertificazione”.

“Come può un’amministrazione che governa Viterbo, qualunque sia il suo colore politico – si chiede il Comitato – ridurre il cuore della città nello stato di abbandono e di incuria in cui versa attualmente?”. I problemi vanno affrontati “con un’ottica nuova, finalizzata alla ripresa del quartiere di San Pellegrino e della zona storica. Il rischio è quello di cristallizzare l’esistente e di non riuscire a immaginare un oltre migliore di adesso”.

Il Comitato propone quindi “di utilizzare la somma incassata con la tassa di soggiorno per la riqualificazione di San Pellegrino e di tutto il centro storico; di impiantare nel quartiere un hub con personale universitario, dedicato all’avvio di spin-off e per attività di ricerca; di individuare aree a basso impatto per residenti e ospiti, condivise e dedicate a una movida più notturna in cui i gestori dei locali di San Pellegrino possano avviare un secondo negozio, replica del primo, con diritto di prelazione, sgravi fiscali e agevolazioni di lungo periodo”. Infine, chiede “di usare le risorse dell’avanzo di bilancio non speso per aumentare i controlli di polizia locale nella zona di San Pellegrino e del centro storico”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.