• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » La grande ammucchiata

La grande ammucchiata

27 Ottobre 2019

Si sono ritrovati tutti insieme. A vedere le facce poco appassionatamente, ma non è importante. Adesso, devono aver pensato, serve mettersi insieme per conquistare una poltrona. Che in tempi di vacche magre, data l’avanzata delle destre, può corrispondere, meglio di niente, anche a una sedia in Provincia.

Si sono ritrovati insieme durante una riunione da Schenardi, in vista del rinnovo del Consiglio provinciale, Pietro Nocchi, attuale presidente di Palazzo Gentili, Maurizio Palozzi, alter ego del consigliere regionale Enrico Panunzi, Giacomo Barelli di Forza Civica, Giancarlo Torricelli, noto esponente della sinistra più sinistra e consigliere comunale a Bassano Romano, e poi i sindaci di Canino: Lina Novelli, Oriolo Romano: Emanuele Rallo e Blera: Elena Tolomei. E ancora: l’ex parlamentare Alessandro Mazzoli, il consigliere comunale del M5S Massimo Erbetti, l’assessore di Vetralla Enrico Pasquinelli e Valerio De Nardo, esperto in materie istituzionali. Obiettivo: rinsaldare le fila per resistere all’assalto del centrodestra.

Tutto legittimo, il problema però è che in questo caso, sebbene quasi tutti quelli che abbiamo citato provengano dal campo della sinistra, è difficile scorgere convergenze programmatiche tra di loro. E infatti, per fare un esempio, non ci si può non chiedere come possano coesistere personaggi che sono strenui difensori dell’acqua pubblica, schierati contro Talete (vedi Torricelli e Erbetti), con altri che invece in questi anni di Talete sono stati i più strenui difensori. Allo stesso modo non risulta facile immaginare una lista comune tra chi ha fatto dell’ambientalismo spinto la propria battaglia di vita e di morte con chi, al contrario, ha lavorato per portare a Viterbo l’industria delle nocciole. Il gioco di trovare le differenze potrebbe continuare all’infinito, ma, se è vero che la società moderna ha perso la memoria storica, non è difficile andare a ritrovare dichiarazioni di alcuni contro gli altri.

Che tipo di coalizione può dunque venir fuori? La politica, ci si chiede, deve perseguire le grandi ammucchiate, che poi al momento di governare fanno implodere le amministrazioni, o piuttosto dovrebbe cercare convergenze programmatiche?

“La provincia è viva e lotta insieme a noi”, ha detto Giacomo Barelli. “A 5 anni dalla riforma del Rio le province esistono, resistono e gestiscono servizi – ha replicato Torricelli -. Quelle che mancano sono invece le risorse, tagliate del 60 per cento, e il personale”. Partendo dalla provincia si ha in verità l’idea che si vogliano costituire prove di alleanze anche in vista delle prossime comunali, formando una coalizione politica il più possibile allargata per sperare di portare a casa qualche risultato. Sì, ma ammesso e non concesso che il disegno in chiave elettorale possa pure andare in porto, quando tutte queste persone si troveranno a governare con idee e programmi diversi cosa faranno?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok