• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » 50 anni dell’autunno caldo e il protagonismo di Carlo Donat-Cattin

50 anni dell’autunno caldo e il protagonismo di Carlo Donat-Cattin

27 Ottobre 2019

Ricordare quella fase storica non significa solo attardarsi nella nostalgia o limitarsi alla sola memoria storica

Riprendiamo e pubblichiamo da il domaniditalia.eu

di Giorgio Merlo 

50 anni fa. L’autunno caldo. Il 1969. Il contratto dei metalmeccanici. E il ruolo decisivo giocato dal Ministro del lavoro, Carlo Donat-Cattin. Il tutto condito dalle immagini inedite della trattativa condotta al Ministero da Donat -Cattin con i leader sindacali e confindustriali dell’epoca. Sono questi i titoli di un convegno di raro interesse organizzato a Torino dalla Fondazione Donat-Cattin a cui hanno partecipato sindacalisti, intellettuali, politici ed economisti. Un convegno che ci ha detto e che ci ha trasmesso sostanzialmente 3 cose. 

Innanzitutto in un’epoca decisiva e cruciale per la democrazia italiana la politica ha saputo “assumersi le sue responsabilità e decidere”, per riprendere le parole pronunciate da Donat-Cattin l’8 gennaio del 1970, il giorno della firma del contratto dei metalmeccanici siglato delle parti sociali. Una politica che sapeva assumersi le sue responsabilità perché era fatta e gestita da statisti e da leader. Il confronto con la stagione contemporanea è semplicemente impossibile nonché improponibile. 

In secondo luogo la forza e il peso delle organizzazioni sociali dell’epoca. I sindacati sapevano intercettare e rappresentare i bisogni, le attese e le richieste dei lavoratori perché vivevano e convivevano con i lavoratori. Per capirci, non erano una “casta” disancorata dalla realtà ma affondavano le loro radici nel tessuto vivo e nelle contraddizioni della società. Un ruolo e una “mission” che faceva dei sindacati un soggetto politico, ma non partitico, cruciale per la conservazione e il rafforzamento della stessa qualità della nostra democrazia. 

In ultimo il coraggio e la determinazione del “Ministro dei lavoratori”, Carlo Donat-Cattin. Un ministro che, per la prima volta, seppe trasformare il ruolo politico di un ministero inaugurando una strategia e una prassi che uscivano dalla neutralità nell’affrontare e nel risolvere una questione spinosa come quella del rinnovo del contratto dei metalmeccanici. Certo, ci voleva anche e soprattutto coraggio nel perseguire quell’obiettivo oltre a possedere una visone precisa della società e del suo sviluppo. Un ministro che seppe, in quella stagione, condurre una battaglia quasi solitaria nel suo partito, la Dc, che cambiò proprio in quell’anno – il 1969 – ben tre segretari nazionali e che era più preoccupato dei suoi equilibri interni che non a quelli che si andavano definendo nella società. Un ministro che, con quell’accordo, ha contribuito anche a chiudere la stagione del cosiddetto “autunno caldo” che ha sconvolto i connotati tradizionali della società italiana innescando quella protesta operaia e studentesca che ha modificato gli stessi equilibri politici del nostro paese.

Ecco perché ricordare quella fase storica non significa solo attardarsi nella nostalgia o limitarsi alla sola memoria storica ma, al contrario, rielaborare e rivedere le ragioni e i comportamenti di una classe dirigente che sapeva anticipare le novità che attraversavano la società italiana e, al contempo, guidarne politicamente le soluzioni. Quando la politica era studio, approfondimento, elaborazione, scelta, coerenza e coraggio. Come seppe fare Carlo Donat-Cattin chiudendo il contratto dei metalmeccanici e affrontando di petto le difficoltà e le contraddizioni dell’autunno caldo. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
  • LA TESTIMONIANZA DI DE GASPERI NON DEVE CADERE NELL’OBLIO
  • Campagna SOS CALDO, il Comune di Viterbo con i nonni e i fragili
  • Fioroni a Letta: “Non ho partecipato a voto su liste. Rischiamo testacoda del riformismo”
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
I luoghi del nuovo umanesimo
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset