• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » “Assurdo costringere i Comuni ad entrare in Talete”

“Assurdo costringere i Comuni ad entrare in Talete”

20 Agosto 2019

“E’ assurdo costringere i Comuni a cedere la gestione idrica  a una società che non riesce a garantire gli stipendi ai dipendenti ha il chiaro significato di condurre alla privatizzazione del servizio e alla mercificazione del bene acqua “. Il comitato Non ce la beviamo scende in campo contro la società idrica a difesa di quei Comuni “dissidenti” che nonostante il diktat della Regione si sono opposti al passaggio in Talete. Le ragioni, sono diverse, ma tutte facenti riferimento alla disastrosa situazione in cui versa la società.

“Riteniamo sia un atto irresponsabile – spiega il comitato – obbligare i Comuni ad entrare a far parte di una Società che non riesce neanche a garantire gli stipendi ai propri dipendenti. La gestione fallimentare di Talete è ormai nota a tutti :assistiamo incessantemente ad aumenti di tariffe dell’acqua in presenza di una rete idrica colabrodo, sulla quale da anni non vengono effettuati investimenti;  un servizio scadente, dalle fatturazioni agli interventi,  ed una  situazione debitoria della società che ammonta a circa 50 milioni di debiti e rispetto alla quale non risulta sia stato concesso il mutuo richiesto Ad aggravare il quadro  è la difficoltà della Società a garantire il pagamento degli stipendi ai propri dipendenti e nel contempo la  notizia di nuove assunzioni con procedure dubbie, che potrebbero creare sospetti di   familismo o dinamiche clientelari, rispetto alle quali i vertici della Società sino ad oggi  non hanno fornito chiarimenti”.

In questo contesto  la Regione impone ai Comuni l’entrata nella spa dimostrando così la mancata attenzione nei riguardi dei conti pubblici e dell’interesse delle collettività: “E’ chiaro – continua il comitato – che questa operazione miri a riunire tutti i Comuni della provincia sotto un unico gestore in crisi per poi  cedere tutto il pacchetto  del servizio idrico ad una multinazionale e mercificare il bene acqua. I sindaci dei Comuni che fanno già parte  del Consiglio di amministrazione di Talete potrebbero mutare la natura giuridica della società, trasformandola ad. esempio in Consorzio, per metterla al riparo da una privatizzazione annunciata con la stessa nomina di Bossola alla presidenza. Riteniamo inaccettabile – conclude il comitato – questo modo di procedere e rivendichiamo il diritto di tutti i Comuni  e di tutte  le comunità che lo compongono di poter scegliere autonomamente il tipo di gestione di  un servizio pubblico di così grande importanza. Diffidiamo, pertanto, la Regione dal mettere in atto provvedimenti coercitivi come i Commissariamenti del Servizio idrico”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.