• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Codacons: “Inaccettabili silenzi di Giulivi su discariche, controlli velocità e balneazione”

Codacons: “Inaccettabili silenzi di Giulivi su discariche, controlli velocità e balneazione”

20 Agosto 2019

Il Codacons attacca il primo cittadino di Tarquinia, Alessandro Giulivi, per non aver fornito le opportune risposte ai legittimi dubbi sollevati dall’Associazione riguardo alcuni temi fondamentali in ambito locale.

Il Codacons infatti, aveva chiesto un incontro con spirito propositivo, per discutere le misure più indicate per risolvere il problema delle discariche abusive sul territorio (anche segnalando quella che sta sorgendo in località Spinicci in riva al mare), per incrementare i controlli dei limiti di velocità sulla strada litoranea provinciale, complanare all’autostrada, (puntualmente violati soprattutto in estate), e per garantire svago e divertimento ai turisti affluiti in zona tramite l’apertura dell’Arena. Infine, per verificare quanto messo in campo per migliorare la balneabilità della zona, dato che, ad oggi, risultano ancora “non idonei” i siti della foce del Marta e del Poligono.

“Alla rispettosa richiesta di incontro -dice il Codacons- non è seguita alcuna risposta da parte di Giulivi, neanche un garbato rifiuto. Ne deduciamo che egli sia misteriosamente sordo rispetto alle istanze sollevate dall’Associazione, oppure  sia troppo occupato a fare altro – magari nell’ambito delle sue importanti attività imprenditoriali, come del resto anche il Vicesindaco Serafini, dipendente nelle stesse – ed entrambi non trovino un momento per incontrare chi da anni denuncia e segnala in rappresentanza di consumatori e cittadini. Delle due, o l’una o l’altra. Il dubbio, così, ci resta: cosa ha fatto finora l’Amministrazione su questi temi: quali interventi in programma?”

“Attendendo di conoscere la risposta dai fatti-conclude il Codacons- e dalle politiche realmente messe in campo, data la mancanza di volontà di confronto civile nell’interesse della cittadinanza e del territorio, il Codacons si augura il meglio per la Città di Tarquinia e auspica interventi efficaci e risolutivi sui problemi citati, magari ricorrendo anche al supporto di chi come noi da anni si è impegnato nella segnalazione e denuncia, ad ogni livello istituzionale e giudiziario, di quanto ancora non va nella bella cittadina del viterbese.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Con la Schlein il Pd è finito
Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset