• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Bolsena lago d’Europa: “Va chiesto alla Regione di abolire i finanziamenti per le nocciole”

Bolsena lago d’Europa: “Va chiesto alla Regione di abolire i finanziamenti per le nocciole”

15 Luglio 2019

Anche l’associazione “Bolsena lago d’Europa” scende in campo contro l’utilizzo indiscriminato dei fitofarmaci e contro qualsiasi forma di inquinamento a tutela delle acque e della vita nei nostri territori

“Giovedì presso il Palazzo dei Priori a Viterbo – si legge in una nota – si è tenuto un Consiglio comunale straordinario aperto al pubblico sui fattori di rischio per la salute pubblica dovuti alle sostanze chimiche, in particolare arsenico, radon e fitofarmaci. Il Consiglio è durato quasi 5 ore ed ha visto la partecipazione di numerosi esperti in materia. Per sollecitare una riflessione sul futuro del lago di Bolsena, riportiamo brevemente ciò che è stato riferito, in particolare da Milena Bruno dell’Iss. La studiosa ha parlato della piaga della Planktothrix Rubescens (comunemente conosciuta come alga rossa) che da anni fiorisce nella stagione fredda nel lago di Vico a causa dell’aumento di fosforo nel bacino. Ha spiegato che si tratta di un cianobatterio che produce microcistine tossiche che, in base a diversi studi scientifici, sono responsabili di malattie quali Parkinson, Alzheimer, disturbi neurologici, tumori, nonché reazioni allergiche gastrointestinali e rash cutanei. I due Comuni che captano l’acqua del lago di Vico per uso potabile (Caprarola e Ronciglione) hanno dovuto dotarsi nel tempo di potabilizzatori specifici (per l’arsenico e per le microcistine). La Bruno ha anche citato lo studio che da un paio d’anni viene portato avanti con i satelliti Sentinel-1 e Sentinel-2, nell’ambito del programma satellitare europeo Cyano Alert, per rilevare la presenza di clorofilla, di metalli pesanti, di fioritura di cianobatteri tossici, nonché per individuare sversamenti di sostanze chimiche e liquami nel lago di Vico che giungono attraverso i fossi. Tali rilevazioni hanno confermato alti livelli di fosforo totale nel lago che, per questa ragione, risulta drammaticamente a mezza via nella classificazione tra ‘lago mesotrofico’ e ‘lago eutrofico’, in altre parole ‘in uno stato comatoso’ come più volte dichiarato da Nascetti dell’Università della Tuscia. Milena Bruno ha poi parlato delle analisi sulla fauna ittica lacustre, in particolare sul coregone. Ebbene, nel coregone del lago di Vico sono state rilevate tossine fino a 38 volte superiori alla soglia consentita. Sono state effettuate analisi anche sulle nocciole, ampiamente coltivate intorno al lago, esaminando i frutti degli alberi che si trovano in riva al lago e le cui radici ‘pescano’ direttamente dalla falda acquifera superficiale (contaminata dai cianobatteri) e quelli che si trovano a 20 km dal lago, sulle alture. La differenza emersa è che le nocciole prodotte in riva al lago risultano contaminate, mentre quelle raccolte a 20 km di distanza non lo sono”.

Viene spontaneo, a questo punto, porsi delle domande, dice l’associazione: “Possiamo permetterci noi, sul lago di Bolsena, con un tempo di ricambio dell’ordine di 3 secoli, di trovarci nella condizione di dover chiedere all’Università della Tuscia di mettere in atto le lodevoli misure di mitigazione che si stanno adottando sul lago di Vico (che ha un tempo di ricambio di 17 anni) e che ancora non hanno arrestato, purtroppo, il suo degrado? Vogliamo arrivare al punto di dover organizzare periodicamente, noi, sul lago di Bolsena, convegni, conferenze e dibattiti sulle statistiche e le correlazioni tra l’uso di pesticidi e fitofarmaci con i tumori e le altre patologie umane? Non conviene forse prevenire? Non conviene forse combattere contro la disinformazione e la speculazione economica che condannerebbero il nostro territorio al totale degrado? Non conviene battersi per tutelare la pesca professionale, il turismo, i prodotti d’eccellenza del nostro territorio? Non conviene forse chiedere, tutti uniti, a gran voce, l’azzeramento degli incentivi regionali ai noccioleti e il loro dirottamento verso altre colture biologiche nel bacino idrogeologico del lago e nel confinante altopiano dell’Alfina? E non conviene approfittare di questo importante momento di riflessione sul futuro dell’agricoltura del nostro territorio per diffondere le buone pratiche rurali, per scoraggiare l’uso di prodotti fitosanitari in tutte le colture sostituendoli, invece, con metodi sostenibili che, per le loro caratteristiche, non compromettono il grande patrimonio della biodiversità? La disinformazione è la maggiore nemica del benessere della comunità. E noi ci siamo assunti il compito di continuare ad informare per scongiurare, almeno sul nostro territorio, il rischio che un sistema produttivo e commerciale orientato al massimo profitto spinga gli agricoltori a fare scelte sbagliate, pregiudicando in tal modo il diritto ad un futuro sostenibile per le giovani generazioni”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.