• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Fabio Valentini: “Su Talete qualcuno sarà chiamato a rispondere”

Fabio Valentini: “Su Talete qualcuno sarà chiamato a rispondere”

29 Giugno 2019

Sul caso Talete interviene il vice presidente della Provincia Fabio Valentini (Moderati e riformisti): “Il presidente di Talete, Bossola, nel presentare ai sindaci soci il bilancio 2018 ha dichiarato che la società, per avere un futuro, deve essere ricapitalizzata dai Comuni con un finanziamento di 40 milioni, altrimenti i soldi li dovranno mettere i privati. Tale affermazione desta notevoli preoccupazioni in merito al futuro dell’acqua pubblica nel nostro territorio. Infatti, preso atto che la situazione della Talete è strutturalmente deficitaria, non possiamo dimenticare che quanto oggi viene evidenziato dal presidente Bossola veniva già certificato nel 2014 dall’allora presidente Bonori. Il quale, dopo aver commissionato a una società esterna una due diligence sui conti della società, le cui risultanze già allora evidenziavano notevoli criticità strutturali e finanziarie, presentò ai soci un progetto industriale per il risanamento e il rilancio dell’azienda, denominato Parca (piano di azione per il rilancio competitivo aziendale). Progetto necessario per garantire la prosecuzione della gestione dell’acqua pubblica, nel quale, erano previste azioni di efficientamento aziendale e un piano di ricapitalizzazione per 4,5 milioni. Il Parca ottenne l’approvazione da parte dei sindaci soci senza il necessario finanziamento richiesto”.

“Ricordiamo, inoltre – prosegue Valentini – che già nel 2014 la situazione della morosità era critica ma non drammatica come viene descritta oggi dal presidente Bossola, basti pensare che allora l’importo delle morosità era di 12 milioni, per i quali furono intraprese azioni di recupero crediti con la spedizione di 33.000 raccomandate allo scopo di non perdere l’esigibilità del credito. Malgrado tutto ciò l’allora presidente Bonori fu messo nelle condizioni di dimettersi, in quanto l’operazione non era gradita ad alcuni politici, i quali, nel marzo 2015, nominarono un nuovo cda che ha gestito Talete dal 2015 al 2019 consegnando al presidente Bossola un’azienda da lui definita in rianimazione. Tutto ciò ci lascia pensare che la richiesta del presidente Bossola di 40 milioni per la ricapitalizzazione non otterrà il finanziamento dei sindaci soci, non per mancanza di ‘volontà politica’, ma perché la situazione finanziaria dei  bilanci comunali non potrà mai garantire un finanziamento cosi oneroso, decretando così la fine della gestione pubblica dell’acqua nella nostra Provincia. Con una società ormai in rianimazione bisognerà infatti supplicare i privati. Togliere Bonori e la sua cura è costato molto ai cittadini e qualcuno dovrà spiegarci il perché”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
  • LA TESTIMONIANZA DI DE GASPERI NON DEVE CADERE NELL’OBLIO
  • Campagna SOS CALDO, il Comune di Viterbo con i nonni e i fragili
  • Fioroni a Letta: “Non ho partecipato a voto su liste. Rischiamo testacoda del riformismo”
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
I luoghi del nuovo umanesimo
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset