• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Giovanni Veronesi: “L’Italia non è un paese per giovani”

Giovanni Veronesi: “L’Italia non è un paese per giovani”

28 Giugno 2019

Giovanni Veronesi parla dei giovani al palco di Civita Cinema. Un’ora di incontro tra il regista e il pubblico in un piazzale Biondini strapieno. Storico sceneggiatore di Pieraccioni e regista di successo con ‘Che ne sarà di noi’ e ‘Manuale d’amore’ Veronesi ha raccontato aneddoti, storie, fornito spunti di riflessione e fatto ridere i presenti.

Ad accoglierlo sul palco, insieme ai direttori artistici del Festival Vaniel Maestosi e Glauco Almonte, il sindaco di Bagnoregio Luca Profili. “Il cinema fa parte della storia di questo territorio. Sono passati per Bagnoregio Fellini, Totò e Sordi; vogliamo continuare a portare i grandi di questo linguaggio espressivo così potente. In questi giorni Civita, grazie a ‘Puoi baciare lo sposo’ è nelle sale cinematografiche della Cina. Il cinema è strumento formidabile di promozione e ne siamo pienamente consapevoli”, le parole del primo cittadino.

L’assessore Elena Gentili ha fatto omaggio del premio Civita Cinema a Veronesi, che subito dopo ha iniziato a raccontarsi. Dall’amicizia profonda che lo lega a Francesco Nuti e Pieraccioni a quel mese incredibile che ha visto sempre presente a casa il mito Robert De Niro, durante le riprese di ‘Manuale d’amore’.

In più momenti il regista ha affrontato temi importanti, come quello del rispetto dell’ambiente e di quanti disastri sono stati fatti dalle generazioni oggi adulte. Anche tramite questo tema è arrivato al cuore dell’argomento trattato nel suo film ‘Non è un paese per giovani’, proiettato nella notte di piazzale Biondini. “Le nuove generazioni non si sognerebbero mai di gettare le cicche delle sigarette a terra o le bottiglie di plastica in mare. Chi è venuto prima l’ha fatto senza preoccuparsi di nulla. Eppure ogni anno, secondo le statistiche, l’Italia perde 120mila ragazzi. Non torneranno e a breve saremo una società con un buco generazionale: mancheranno i trentenni”. Queste le parole di Veronesi.

La prima giornata di Civita Cinema ha toccato anche con altri appuntamenti, nel corso della giornata, il tema dell’ambiente. Dalla proiezione del documentario Amaranto di Emanuela Moroni e Manuela Cannone al corto Sharing, sempre delle due registe, proiettato all’interno del Magna Civita. E’ stato anche il giorno di DentroFuori, per la regia di Roberto Orazi; documentario con cui vengono raccontate storie di quotidianità e malattia mentale.

Ogni ulteriore informazione sul sito www.civitacinema.it. Segui su Facebook @CivitaCinema e Instagram  @civitacinema.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Civita Festival Giovanni Veronesi
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.