• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » A Tuscania la festa della lavanda

A Tuscania la festa della lavanda

28 Giugno 2019

In occasione della “festa della lavanda” a Tuscania dal programma due interessanti appuntamenti nell’ultimo weekend di giugno, il 29 e 30.
Passeggiate al tramonto tra i campi di Lavanda con visita del Casino di Caccia del Cardinale Ercole Consalvi e della Necropoli della Peschiera.
Nei pressi della suggestiva valle del torrente Maschiolo affluente del fiume Marta, l’Azienda Agricola Sensi è tutta al femminile, guidata dalle sorelle Claudia e Patrizia. Da 12 anni le due signore hanno avviato la coltivazione della lavanda, realizzando una linea cosmetica a base di olio extravergine d’oliva e olio essenziale di lavanda, oltre che il loro olio dop e altri prodotti.
La casa padronale è un elegante fabbricato degli inizi del XVIII secolo che fu il Casino di caccia della famiglia del Cardinale Ercole Consalvi che fu segretario dello Stato Pontificio durante il pontificato di Pio VII dal 1800 al 1806. Il Cardinale Ercole Consalvi ebbe un importante ruolo diplomatico nei rapporti tra il pontefice Pio VII e Napoleone Bonaparte. Il Casino di Caccia si è circondato un bel campo di lavanda da ulivi centenari cresciuti ai bordi del pianoro tufaceo che conduce alla profonda valle del torrente Maschiolo dove si trovano le più suggestive necropoli di Tuscania.
Visita Guidata del Casino di Caccia a cura di Anna Rita Properzi Guida Turistica e Ambientale Escursionistica AIGAE.
A seguire, in collaborazione con il gruppo archeologico città di Tuscania, conosceremo i nuovi scavi e il lavoro di ripulitura nella necropoli della Peschiera sita nella proprietà del signor Massimo Dore.
In questa Necropoli si trovano numerose ed interessanti tombe rupestri ricavate nelle ripide parete di tufo con struttura a doppia camera sepolcrale e soffitti scolpiti con il motivo architettonico che imita le travi in legno delle abitazioni etrusche. Le tombe sono riconducibili ad uno dei numerosi insediamenti che popolavano il territorio di Tuscania ed ha avuto un utilizzo nei periodi Orientalizzante Arcaico ed Ellenistico.

Appuntamento sabato 29 giugno e domenica 30 giugno 
(ore 17. 30 a piazzale Trieste, nei pressi dell’ Ufficio Turistico), da dove, in macchina, si raggiungerà il casino di caccia del cardinale Consalvi. Prenotazione obbligatoria (minimo 15 partecipanti). Per info e prenotazioni: Anna Rita Properzi tel. n. 3334912669; tramite messaggi wathsapp o via mail: annaritaproperzi@gmail.com

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Anna Rita Properzi Fasta della Lavanda
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
  • LA TESTIMONIANZA DI DE GASPERI NON DEVE CADERE NELL’OBLIO
  • Campagna SOS CALDO, il Comune di Viterbo con i nonni e i fragili
  • Fioroni a Letta: “Non ho partecipato a voto su liste. Rischiamo testacoda del riformismo”
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
I luoghi del nuovo umanesimo
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset