• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Talete, qualche domanda al presidente Bossola e a chi lo circonda e lo consiglia

Talete, qualche domanda al presidente Bossola e a chi lo circonda e lo consiglia

24 Giugno 2019

Sorgono spontanee alcune domande al presidente di Talete, Andrea Bossola, e a tutti i “saggi” che lo circondano e lo consigliano. Mentre il nuovo Consiglio di amministrazione si affanna a spiegare che, per salvare la società, è arrivato il momento di recuperare i crediti derivanti dall’evasione di chi non paga le bollette, facendo con ciò quasi cadere nel dimenticatoio il tanto sbandierato finanziamento dell’Arera in nome del quale sono state aumentate le tariffe, si rende infatti necessaria una chiara operazione verità.

  1. Che fine ha fatto la due diligence sui conti commissionata dal cda precedente all’era Parlato (quello presieduto da Stefano Bonori) e mai discussa?
  2. Si parla di dieci milioni di euro da recuperare. Ma le cose stanno diversamente. Posto che la morosità è ogni anno, in media, del 18 per cento del fatturato, solo relativamente al 2017 mancano in cassa 5 milioni, che, sommati a quelli degli altri anni, fanno lievitare l'”ammanco” a quasi trenta milioni. Basti pensare che nel 2014 furono spedite 27 mila lettere di sollecito per un valore di 12 milioni. Dunque, anche dal momento che nel frattempo nulla è cambiato nel sistema gestionale e del personale, si può sapere con certezza qual è l’ammontare reale dei soldi da recuperare? Come è possibile parlare solo di 10 milioni?
  3. Inoltre, che fine ha fatto il piano industriale già approvato dai sindaci nel 2015 (Progetto Parca), i  quali però non misero i soldi  per finanziarlo?
  4. Insomma, la politica che ha espresso Bossola e a questo punto Bossola stesso lo vogliono o no spiegare una volta per tutte come stanno le cose e come intendono affrontarle? Si degneranno di dirci come mai si sono accumulati nel frattempo tutti questi crediti? Perché non ci si è mossi prima per recuperare l’evasione?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.