• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » A Oriolo Romano il meeting dei borghi autentici d’Italia

A Oriolo Romano il meeting dei borghi autentici d’Italia

24 Giugno 2019

Dal 27 al 30 giugno con musica, incontri, presentazioni di libri e street food Oriolo Romano farà da palcoscenico al meeting nazionale dei borghi autentici d’Italia. Un importante momento di riflessione dedicato alla “cura della casa comune”, con evidente richiamo all’enciclica “Laudato Si'” di papa Francesco.

L’inaugurazione del Meeting avverrà giovedì 27 giugno alle 19.30 in Piazza Umberto I e già da giovedì alle 19.00 saranno attivi gli stand enogastronomici. Quattro i focus principali di approfondimento previsti nella Sala degli Avi di Palazzo Altieri: si inizierà venerdì 28 giugno dalle 10.00 alle 13.30 con “Laudato si – le Comunità locali impegnate nella cura della casa comune” si proseguirà poi nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 18.30, con “I bambini devono ritornare a giocare per strada nei borghi”, in cui si alterneranno Alessandro Bosi, Alessandra Troncarelli, Francesco Fulvi, Roberta Olivero, Valentina Ghio, Maurizio Capelli e Viviana Luongo, sotto il coordinamento della Presidente dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia, Rosanna Mazzia. I focus riprenderanno quindi il sabato mattina dalle 10.00 alle 13.30 Riduzione delle disuguaglianze per aprire nuove prospettive di crescita e democrazia nel Paese e nelle comunità locali”, con Anna Lisa Mandorino, Sabina De Luca, Mario Agostinelli, Rosanna Mazzia, Luciano Mazzoni Benoni e Angelo Moretti) per terminare nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 18.30, con “Mobilità dolce per una mobilità sostenibile” con la collaborazione dell’Alleanza per la Mobilità Dolce e gli interventi di Anna Donati, Alessandra Bonfanti, Cristina Tullio e Sandro Polci coordinati da Luca Di Domenico

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset