• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Tabacci, il centro e i cattolici

Tabacci, il centro e i cattolici

25 Giugno 2019

Da ildomaniditalia.eu riprendiamo e pubblichiamo

di Giorgio Merlo

E’ sicuramente positiva l’elezione di Bruno Tabacci a Presidente della formazione +Europa. Al di là e al di fuori dei radicali, la presenza di Tabacci è la conferma che qualcosa si muove nell’area riformista e democratica del centro sinistra. Una elezione che rappresenta un tassello importante in vista della costruzione di un centro riformista, di governo, innovativo e che sia in grado di intercettare una fetta di elettorato che tuttora si rifugia nell’astensionismo o che, al contempo, vota stancamente i partiti esistenti.

Certo, per costruire un luogo politico credibile e che non sia solo un posizionamento tattico o un escamotage funzionale ad una pura rendita di posizione, è necessario che questo sia un movimento/partito plurale. Nessuna deriva identitaria, nessuna logica autoreferenziale e, soprattutto, nessuna tentazione di autosufficienza culturale. In un luogo politico plurale si entra con la propria identità culturale, ideale e a volte, forse, anche etica e si raggiunge poi una sintesi politica solo attraverso il pieno recupero della “cultura della mediazione”. Un metodo e una prassi che, da sempre, caratterizzano il cattolicesimo democratico e popolare.

È questa, dunque, la vera priorità che caratterizza oggi un’area politica che rischia di essere catturata dalla nostalgia da un lato – e quindi si fa forza della sua autosufficienza e autoreferenzialita’ – e che, dall’altro, si affretta a dichiarare con troppo anticipo con chi si alleera’ in vista delle elezioni. Anticipate o meno che siano. Un doppio errore che deve essere battuto alla radice pena la riduzione del “centro” ad un luogo politico troppo debole per essere competitivo e quindi condizionante.

Ed è lungo questo crinale che si inserisce il tema della presenza e del ruolo dei cattolici democratici e popolari. È perfettamente inutile, anche se comprensibile, continuare un dibattito dove si evidenzia l’impossibilità di confluire in qualsiasi partito e contenitore sognando ad occhi aperti di percorrere un tragitto identitario ed autosufficiente. Un percorso rispettabile ma puramente e seccamente testimoniale e quindi politicamente sterile ed inconcludente. Come hanno confermato ripetutamente tutte le elezioni a livello nazionale e a livello locale. Ed è giunto anche il momento, quindi, di “trafficare i propri talenti” per dirla con Rosy Bindi. Sotto questo versante saremo giudicati e, soprattutto, sara’ valutato il nostro progetto politico, la nostra iniziativa culturale e il nostro comportamento organizzativo. La riflessione e il dibattito culturale e prepolitico continuano ad essere indispensabili e necessari ma adesso è il momento dell’azione. Piaccia o non piaccia a tutti noi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
  • LA TESTIMONIANZA DI DE GASPERI NON DEVE CADERE NELL’OBLIO
  • Campagna SOS CALDO, il Comune di Viterbo con i nonni e i fragili
  • Fioroni a Letta: “Non ho partecipato a voto su liste. Rischiamo testacoda del riformismo”
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
I luoghi del nuovo umanesimo
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset