A seguito della convocazione del tavolo presso il ministero del lavoro per trattare la crisi della Farnese Pneumatici, che coinvolge i 56 operai rimasti in forza all’azienda, è stato raggiunto l’accordo per erogare la cassa integrazione per cessazione di attività.
Per i lavoratori dell’azienda è stato applicato il D.L 28 settembre 2018, n. 109, che prevede che in caso di crisi aziendale si potrà ricorrere al trattamento di integrazione salariale straordinaria fino a 12 mesi, restando fermo comunque che questo tipo di intervento dovrà essere accompagnato da specifici percorsi di politica attiva del lavoro a cura della Regione interessata Il caso della Farnese Pneumatici, come fa notare il parlamentare del M5S Gabriele Lorenzoni, rientra quindi di diritto tra quelli previsti dal decreto legge, visto che la stessa azienda ha comunicato l’intenzione di cessare l’attività.
Per i lavoratori dell’azienda arriveranno gli ammortizzatori sociali che gli garantiranno un reddito per almeno 12 mesi, in attesa di rintegro nel mondo del lavoro.