• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Quattro proposte della Cna per incrementare il turismo

Quattro proposte della Cna per incrementare il turismo

28 Maggio 2019

Riconoscimento dell’imprenditore turistico esperienziale. Revisione della classificazione delle strutture ricettive. Creazione di un codice identificativo nazionale del turismo. Una legge organica sulla professione di guida turistica. Queste le principali richieste al Parlamento che i dirigenti nazionali di Cna Turismo e Commercio hanno illustrato oggi nell’audizione alla Commissione Attività Produttive della Camera sul disegno legge di delega al governo in materia di turismo approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso febbraio.

“Il turismo è tra i settori trainanti dell’economia di questo Paese. Per metterne a frutto il potenziale, è necessario intraprendere un percorso di riforma che garantisca certezze giuridiche agli operatori e attivi investimenti pubblici e privati. Le richieste della nostra Associazione tengono conto dell’evoluzione del settore, a partire dalla domanda, di un cambiamento che coinvolge tutti gli attori della filiera, compresi gli artigiani delle botteghe d’arte e dell’agroalimentare di qualità”, osserva Luigia Melaragni, segretaria della Cna di Viterbo e Civitavecchia.

Riconoscimento dell’imprenditore turistico esperienziale

C’è una specializzazione turistica che sta guadagnando sempre nuovi spazi: è il turismo esperienziale, “cui i nostri territori – evidenzia Melaragni – guardano con grande interesse, disponendo già, peraltro, di un’offerta attraente”. Viene incontro alla crescente esigenza di quanti, in giro per l’Italia (e anche nel mondo), sono intenzionati a trasformarsi da spettatori passivi a soggetti attivi della vacanza. A questa domanda dalle importanti ricadute socio-economiche non corrisponde finora la giusta attenzione del legislatore. Cna Turismo e Commercio ritiene necessario, perciò, introdurre e disciplinare nel nostro ordinamento la figura professionale dell’imprenditore operante nel settore del turismo esperienziale. Un riconoscimento che permetterà all’industria del tempo libero  di captare la crescente domanda di un’offerta turistica qualificata che mette in relazione, la promozione e la valorizzazione della cultura, così come la tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico con la volontà di vivere esperienze personali legate al territorio e ai prodotti identitari, soprattutto artigianali.

Classificazione delle strutture ricettive

È necessario rivedere nel più breve tempo possibile la classificazione delle strutture alberghiere. Diversi criteri di classificazione, regionali ed europei, creano confusione e problemi agli imprenditori. Cna Turismo e Commercio propone di codificare tutte le tipologie di attività turistiche e operanti nel campo della ricettività che hanno un peso economico nel settore dell’incoming: stiamo parlando di una spesa complessiva, includendo tutto, dagli alberghi fino ai bed & breakfast, che oscilla intorno ai 25 miliardi di euro tra turisti stranieri e domestici. A fronte di oltre 33 mila imprese e 2,3 milioni di posti letto del settore alberghiero, il settore extra alberghiero (in particolare B&B, campeggi, case vacanza, ostelli, villaggi, agriturismi, rifugi di montagna) oramai supera le 146 mila imprese con circa 2,7 milioni di posti letto.

Codice identificativo nazionale del turismo

Va realizzato un codice identificativo nazionale, attraverso la Conferenza Stato-Regioni e il confronto/condivisione con le associazioni di rappresentanza del settore, che permetta il monitoraggio costante dei dati rilevanti del settore. È un’operazione che serve agli imprenditori per cogliere con precisione flussi e tendenze e agli investitori per programmare gli investimenti.

Una legge organica sulla professione di guida turistica

Cna chiede di approvare in tempi brevi una legge organica sulla professione di guida turistica che fornisca alle Regioni criteri uniformi. Il patrimonio culturale italiano è il più vasto e complesso del mondo, possiede una capacità di attrazione notevolissima e va quindi raccontato correttamente. Da questa peculiarità discende la necessità di tutelare la professione di guida turistica nel nostro Paese e, dove necessario, anche nelle sedi comunitarie.

“Sul documento presentato alla Camera – annuncia Melaragni – apriremo, nei prossimi giorni, un confronto con gli operatori interessati”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.