• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Tra i luoghi dotati di terme Inps solo Viterbo non ha valorizzato le sue”

“Tra i luoghi dotati di terme Inps solo Viterbo non ha valorizzato le sue”

29 Gennaio 2019

Barbara Cozzolino di “Lavoro e beni comuni” interviene nel dibattito sulle ex Terme Inps riesploso dopo la perlustrazione eseguita nei giorni scorsi dalla municipale. Ispezione nel corso della quale, oltre al degrado, è emerso che alcune persone pare abbiano stabilito qui una dimora provvisoria, per ripararsi dal freddo.

Quella dello stabilimento delle ex Terme Inps sembra proprio essere una storia infinita. Pochi mesi fa, ottobre 2018, la recinzione era stata sfondata da ignoti; e già allora inviammo un articolo su tale episodio.

Di ieri, invece, la notizia che lo stabilimento, come già accaduto nel maggio 2016, sia utilizzato a uso abitativo. Il 27 maggio 2016 era intervenuta anche Rai3, con la trasmissione Agorà.

In oltre venticinque anni, dalla chiusura dello stabilimento, le varie amministrazioni che si sono alternate in città ne hanno promesso la riapertura. È evidente, tuttavia, che abbiano impegni più urgenti da portare a termine e che impediscono loro di occuparsi di questo quasi trentennale problema. Ed è altrettanto evidente come Battaglia Terme, Salsomaggiore Terme, Fratta Terme e San Giuliano Terme, ovvero gli altri quattro luoghi un tempo dotati di terme gestite dall’Inps che, al pari di Viterbo, negli anni ‘90 subirono un destino simile al nostro, questi impegni più urgenti, nell’ultimo trentennio, non li hanno avuti, considerando che i loro stabilimenti termali non solo sono riusciti a riprendersi ma basano anche buona parte dell’economia comunale proprio sul turismo termale; al punto di utilizzare la dicitura “terme” nel toponimo.

A Viterbo, che la dicitura “terme” non c’è, nonostante le nostre siano considerate tra le migliori acque termali in Italia e forse in Europa, la situazione è rimasta quella che  era dal 1992, anno di chiusura dello stabilimento Terme Inps.

Ci auguriamo che, dopo la recente brillante operazione che “ha sgominato” la camorra locale, ci sia  finalmente tempo e modo per occuparsi anche del recupero di questo immenso patrimonio. La città ne avrebbe tanto da guadagnare.

Per il momento, che aggiungere? Siamo contenti di sapere che, considerando il momentaneo abbandono, qualcuno abbia pensato di utilizzarle come abitazione provvisoria. Magari quegli stessi senzatetto “sfrattati” dalla stazione di Porta Romana e che avevano necessità di ripararsi dal freddo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok