• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Orte-Civitavecchia: il Tar tende la mano agli ambientalisti

Orte-Civitavecchia: il Tar tende la mano agli ambientalisti

24 Gennaio 2019

Si allontana il completamento della trasversale Orte-Civitavecchia, che, finanziato dai governi Renzi-Gentiloni con 400 milioni di euro, dovrà attendere l’esito del ricorso al Tar presentato da varie associazioni ambientaliste e cittadini.

I tempi, già di per sé biblici con un iter normale, dato che dove il Tar ci sarebbe stato il Consiglio di Stato, sono infatti destinati ad allungarsi ulteriormente per la decisione del Tar di rigirare la patata bollente al Corte di giustizia europea.

La notizia si è appresa grazie alla pubblicazione dell’ordinanza della prima sezione del Tribunale amministrativo relativa appunto al ricorso firmato da Italia Nostra, Wwf, Forum ambientalista, Lipu, Gruppo di intervento giuridico e da cittadini residenti, contro la presidenza del Consiglio dei ministri e contro l’Anas. Ricorso in cui si chiede l’annullamento del provvedimento di compatibilità ambientale del tracciato verde del tratto Monteromano – Civitavecchia (Valle del Mignone).

“Ebbene – commentano le stesse associazioni in una nota – come ormai in molti avevano capito, recependo pressoché tutte le osservazioni presentate dai ricorrenti, i giudici, nelle conclusioni della ordinanza, hanno rimesso alla decisione della Corte europea i dubbi ed i quesiti maturati nel corso di questi ultimi anni sulla legittimità della scelta del ‘tracciato verde’ nella Valle del Mignone. Ricordiamo infatti che il tracciato verde per 14,4 chilometri passa in una zona a protezione speciale (zps) e dista dai 100 metri a 1 chilometro da un’area di interesse comunitario (sic), che è il corso stesso del fiume Mignone. Si tratta in entrambi i casi di siti di Natura 2000, una rete europea istituita per la conservazione della biodiversità”.

“Nell’ordinanza – continuano – si sottolinea come Anas non abbia mai dimostrato che il tracciato non avrà incidenze negative sul sito, non avendo completato la Valutazione di incidenza ambientale (Vinca), prevista dalla direttiva Habitat (come peraltro richiesto dal ministero dell’ambiente). Queste le ragioni che hanno portato prima il ministero dell’ambiente ad emettere ben due pareri negativi e oggi il Tar del Lazio a recepire la tesi dei ricorrenti sulle ragioni dell’illegittimità del provvedimento della presidenza del Consiglio dei ministri e della delibera Cipe, seguita al primo provvedimento. Il collegio ha confermato l’ammissibilità e la piena legittimità dei ricorrenti (sia le associazioni che i singoli residenti) ad impugnare il provvedimento, cosa che era stata contestata dai legali delle controparti. Le pagine dell’ordinanza rimarcano poi il consolidato principio che la tutela ambientale non può essere sacrificata rispetto all’interesse economico, evidenziando come ‘la normativa e la giurisprudenza eurounitaria individuano il bene ambientale come primario’ e che ‘la scelta e la delimitazione di una zona a protezione speciale non può tener conto di esigenze economiche in quanto esse rispondono a motivi imperativi di rilevante interesse pubblico (conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche)”.

“Ma la decisione del Tar – concludono – ha una enorme importanza che travalica gli aspetti locali ed investe la Comunità europea su un quesito che è destinato a costituire pesante giurisprudenza per il futuro e per diversi casi analoghi esistenti.Viene infatti chiaramente posto dal Tribunale il dubbio sulla legittimità che una decisione di un vertice politico di una nazione (come la presidenza del Consiglio dei ministri) possa sostituire e travalicare quella della massima autorità competente in materia ambientale (ministero dell’ambiente) anche in palese presenza di danno ambientale immitigabile. Dalla Valle del Mignone e dalla perseveranza e dal coraggio dei cittadini, dei comitati e delle associazioni sta prendendo quindi corpo una battaglia ben più grande e di validità universale per tutta l’Europa, in barba ai tanti soloni che su questo tema hanno speso parole superficiali e disinformate in spregio a qualsiasi forma di rispetto dell’ambiente, del territorio e dei residenti stessi. Il cammino verso la verità e la giustizia è fatto di tanti piccoli pass e noi non intendiamo fermarci”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.