• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Per i Tir scendono a 946 le ore di divieto di circolazione

Per i Tir scendono a 946 le ore di divieto di circolazione

19 Dicembre 2018

E’ imminente la pubblicazione del decreto del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti sulle ore di divieto di circolazione stradale fuori dai centri abitati che nel 2019 dovranno essere osservate dai veicoli e dai complessi di veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate. Il provvedimento, che l’Organo di controllo ha già provveduto a registrare, prevede, come anticipa Cna Fita, una riduzione delle ore in cui i Tir non potranno viaggiare: 946 contro le 986 del 2018 e del 2017, dunque 40 in meno, per complessive 75 giornate ( -11 rispetto all’anno in corso), comprensive delle domeniche e dei giorni festivi ricadenti nei feriali.

“Nel 2013 le ore  di divieto erano 1.104. L’alleggerimento è stato, da allora, costante; solo nel 2017 si è registrato un lieve incremento sul 2016. Un risultato che premia  iniziativa”, è il commento di Cna Fita di Viterbo e Civitavecchia.

Entro tre mesi dalla data di entrata in vigore delle disposizioni del calendario, potranno essere apportare modifiche e integrazioni finalizzate a coniugare la sicurezza della circolazione con il miglioramento della competitività dell’autotrasporto.Ecco, intanto, in sintesi, i divieti previsti.

  • Dalle ore 9 alle 22: tutte le domeniche dei mesi di gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre e nei giorni martedì 1° gennaio; lunedì 22 e giovedì 25 aprile; mercoledì 1° maggio; venerdì 1° novembre; mercoledì 25 e giovedì 26 dicembre.
  • Dalle ore 7 alle 22: tutte le domeniche di giugno, luglio, agosto e settembre; giovedì 15 agosto.
  • Dalle ore 14 alle 22: venerdì 19 aprile.
  • Dalle 9 alle 16: sabato 20 aprile.
  • Dalle ore 8 alle 16: sabato 6, 13 e 20 luglio,17, 24 e 31 agosto.
  • Dalle ore 8 alle 22: sabato 27 luglio, 3 e 10 agosto.
  • Dalle ore 16 alle 22: venerdì 26 luglio, 2 e 9 agosto.
  • Dalle ore 9 alle 14: martedì 24 dicembre.

Info su regole, agevolazioni ed esenzioni connesse al calendario 2019: Cna Fita, 800-437744. www.cnaviterbocivitavecchia.it

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok