• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Imprese, dal primo gennaio abolito il Sistri. “Fine di un incubo”

Imprese, dal primo gennaio abolito il Sistri. “Fine di un incubo”

5 Dicembre 2018
Luigia Melaragni

Dalla Cna di Viterbo riceviamo e pubblichiamo.

“Dopo anni di battaglie, finalmente finisce un incubo”. La segretaria della Cna di Viterbo e Civitavecchia, Luigia Melaragni, saluta così la decisione del governo di abolire il Sistri a partire dal 1° gennaio 2019. Decisione contenuta nel “decreto semplificazione” di prossima approvazione da parte del Consiglio dei ministri.

Il sistema di tracciamento informatico dei rifiuti pericolosi è stato, sin dall’inizio, più di nove anni fa, un problema per le imprese: non ha mai funzionato, ha complicato la vita di chi ha dovuto rispettare l’obbligo, è risultato costoso, non ha aiutato la legalità. E la Cna si è sempre spesa per chiederne l’abolizione e la sostituzione con un sistema efficiente ed efficace. “Grazie a questo nostro impegno – dice Melaragni – nel tempo la platea delle aziende assoggettate si è assottigliata e sono state introdotte modifiche. Ma il Sistri ha continuato a rivelarsi dannoso: la scelta è costata alle imprese circa 200 milioni di euro, che arriva al miliardo se si calcolano anche le spese indirette. Ed è anche di complicata gestione, parliamo dunque di tempo e denaro che avrebbero potuto essere investiti diversamente”.

La Cna nazionale, appena lo scorso ottobre, aveva anche effettuato un’indagine tra le imprese, per far venire alla luce con i numeri quanto era già stato ampiamente espresso con le parole: sono state 1.700, quelle associate, ad aver partecipato. Il 50,9 per cento è risultata assoggettata al tracciamento digitale dei rifiuti speciali, dal 2014 obbligatorio solo per i produttori con oltre dieci dipendenti e per le imprese coinvolte nel trasporto, recupero e smaltimento. Il voto sul sistema non ha lasciato spazio a dubbi: da 1 a 10, la media è stata 2,7. Una sonora stroncatura.

Nella Tuscia viterbese – secondo i dati forniti dall’Area Ambiente di Cna Sostenibile – sono interessate dal problema circa 40 aziende di trasporto, 10 di gestione impianti di recupero, 300 di produzione di rifiuti pericolosi.

“Esprimiamo soddisfazione per l’atto annunciato dal governo – conclude Melaragni -.  A questo punto ci auguriamo sia possibile costruire, con la collaborazione delle associazioni imprenditoriali, un nuovo strumento per tracciare i rifiuti pericolosi, basato su una struttura semplice e ad alta efficienza. Dovrà essere, in pratica, il contrario del Sistri”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.