• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Da Villa San Giovanni a Sanremo, l’avventura di Davide Valeri

Da Villa San Giovanni a Sanremo, l’avventura di Davide Valeri

3 Novembre 2018

Davide Valeri, il nuovo talento della Tuscia, è entrato nella finale del concorso Area Sanremo, l’unica manifestazione che porterà i due giovani vincitori ad esibirsi ed essere in gara al Festival di Sanremo giovani.

Davide Valeri, classe 1997, di Villa San Giovanni in Tuscia, sin da piccolo manifesta la volontà e il talento proprio dei grandi musicisti: comincia a comporre canzoni, tenta la carta dei primi con concorsi, partecipa in gara per ben due volte al Mini Festival di Viterbo e le vincie tutte e due, poi l’incontro con Grazia Di Michele ed è la svolta della vita. La Di Michele lo prende sotto le sue ali e spesso durante i suoi spettacoli  lo invita a duettare con lei. Intanto si iscrive e studia al liceo musicale di Viterbo dove si diploma a pieni voti. Si iscrive all’Accademia Saint Louis di Roma, dove per il suo talento viene chiamato ad esibirsi nel saggio finale in un concerto al Auditorium Parco della Musica.

Ora l’avventura sanremese che lo consacrerà, speriamo, nel Olimpo della Canzone italiana. La finale di Area Sanremo TIM 2018 si terrà dall’8 al 10 novembre prossimi al Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo, saranno 225 i finalisti che con i loro brani inediti verranno esaminati dalla giuria presieduta da Antonio Vandoni, direttore artistico e musicale di Radio Italia, e composta dal Maestro Enzo Campagnoli, direttore d’orchestra, Sergio Cerruti, presidente dell’Afi, Monia Russo, cantante, il Maestro Gianni Testa, produttore e vocal coach, Michele Torpedine.

I ragazzi che parteciperanno alle finali sanremesi hanno superato le selezioni di Area Sanremo Tour, una manifestazione che per il secondo anno consecutivo, ha registrato un notevole numero di iscritti: 2322 ragazzi, che in 123 tappe, svoltesi su tutto il territorio nazionale e all’estero, ed attraverso 7 finali regionali/interregionali hanno portato in gara a Sanremo 860 canzoni inedite, contando anche i gruppi e le band equivalgono a circa 1000 persone che si sono confrontate nelle due sessioni semifinali di ottobre.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.