• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Ancora luci e ombre per il mercato dei serramenti

Ancora luci e ombre per il mercato dei serramenti

24 Ottobre 2018

Ancora luci e ombre per il mercato dei serramenti negli edifici residenziali e non residenziali: è quanto emerge dal secondo rapporto congiunturale previsionale sul mercato dei serramenti in Italia, curato dal Cresme con la collaborazione del Consorzio LegnoLegno e presentato da Cna Produzione nazionale. Accompagnato da tre proposte, alla cui base c’è una idea precisa: per sostenere la domanda e i consumi, la leva fiscale è strategica.

Le luci, dunque. Tra quest’anno e il 2021, la previsione di crescita annua è dell’1,4 per cento per il comparto residenziale e dell’1,6 per il non residenziale. In totale, 5,55 milioni di unità, di cui 5,34 milioni nel residenziale. Positivo anche l’andamento delle esportazioni. Nel 2018 dovrebbero registrare un incremento del 2,6 per cento sul 2017, toccando i 614 milioni circa, a fronte però di importazioni aumentate del 9,3 per cento e salite a quasi 234 milioni.

Ma ecco subito le ombre. “Questi dati non devono far dimenticare che il mercato dei serramenti è stato duramente colpito da una crisi che ha lasciato ferite profonde, e non rimarginate, nel corpo della nostra economia, in particolar modo nel mondo delle costruzioni”, osservano a Cna Produzione.

Il mercato di riferimento del settore è principalmente quello del recupero edile, a causa della diminuzione degli investimenti nelle nuove costruzioni. “Qui la leva fiscale ha un ruolo fondamentale”, concorda Luigia Melaragni, segretaria della Cna di Viterbo e Civitavecchia. Lo dimostra il fatto che dal 2007 ad oggi il cosiddetto ecobonus ha generato un fatturato superiore ai dieci miliardi per il settore dei serramenti nel suo complesso. A preoccupare la Cna, è perciò una eventuale rimodulazione degli incentivi dopo la riduzione al 50 per cento del bonus per la riqualificazione energetica.

Per evitare un ridimensionamento del settore così come la crescita dell’abusivismo, delle emissioni di anidride carbonica e degli acquisti all’estero di gas e petrolio, Cna chiede al governo tre cose concrete: rendere strutturale l’ecobonus; mantenere al 65 per cento l’incentivo fiscale come stimolo a rendere più efficienti energeticamente gli edifici e differenziarlo così dal bonus per le ristrutturazioni, che è del 50 per cento ma che prevede limiti di trasmittanza termica meno performanti; introdurre, per tutti i soggetti potenzialmente interessati all’ecobonus, la cessione del credito alle banche in luogo della detrazione, per consentire un effetto moltiplicatore sulla domanda interna.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.