• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Periferie, il governo annuncia il ripristino dei fondi. Ma in questo clima di “manine” non c’è da fidarsi

Periferie, il governo annuncia il ripristino dei fondi. Ma in questo clima di “manine” non c’è da fidarsi

18 Ottobre 2018
Il presidente dell’Anci Decaro all’uscita da Palazzo Chigi dopo aver trovato l’accordo con il governo sui soldi per le periferie

Un po’ per i ricorsi già annunciati dalle Regioni alla Corte costituzionale, un po’ per la minaccia dell’Anci di sospendere ogni relazione istituzionale, alla fine sui soldi destinati alle periferie il governo è stato costretto (per adesso però solo a parole) a fare una mezza marcia indietro, annunciando di ripristinare con la manovra di bilancio quanto aveva stanziato il governo Gentiloni: un miliardo e 600 milioni. Una decisione, secondo il senatore Fusco e il sindaco Giovanni Arena, di cui beneficerà anche il Comune di Viterbo, che si era visto riconoscere nel 2017 un finanziamento di 17 milioni di euro per progetti di “rigenerazione urbana”.

Ma le cose, al di là dell’ottimismo dei due, potrebbero non stare esattamente così, proprio perché, come detto, per ora si tratta pur sempre solo di un annuncio e quindi bisogna aspettare i fatti, il che con questo governo – vedi la “manina” di Di Maio – non è proprio scontato. E poi va considerato che i fondi saranno disponibili non subito, come previsto da Gentiloni, ma entro due anni, un’era glaciale insomma dato che coi tempi che corrono è tutt’altro che scontato che il governo in carica duri per tutto questo tempo.

In ogni caso, a dare la notizia dell’impegno del governo è stato il presidente dell’Anci Decaro, a cui ha fatto seguito poco dopo il commento del senatore della Lega Umberto Fusco: “Accogliamo con grande entusiasmo l’intesa raggiunta. L’accordo vedrà la messa a disposizione di tutte le risorse previste, 1,6 miliardi di euro, e la distribuzione dei fondi nei prossimi due anni per gli interventi di riqualificazione delle aree periferiche”.  Soddisfatto anche il sindaco Arena: “Abbiamo sollecitato fin da subito l’intervento da parte dei nostri parlamentari affinché il governo non mettesse una pietra tombale su quei fondi indispensabili per la riqualificazione delle nostre periferie. Oggi sono molto più fiducioso. Viterbo può tornare a sperare”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.