• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Vignanello, convegno e libro sugli alberi

Vignanello, convegno e libro sugli alberi

15 Ottobre 2018

“Alberi sapienti – Antiche foreste” (Utet Editrice) è il titolo del libro che sarà presentato mercoledì 17 ottobre alle 10 presso il teatro comunale di Vignanello nel corso di un convegno dedicato alle piante e ai boschi. All’evento, aperto a tutti, parteciperà l’autore dell’opera Daniele Zovi, generale di brigata del comando carabinieri-forestali del Veneto ed esperto di foreste e fauna selvatica.

Utilizzando come pretesto lo spunto della presentazione del libro, consistente in una descrizione fisica e “spirituale” degli alberi, ci si focalizzerà sull’importante funzione ecologica che essi svolgono, sia nell’ambiente naturale che in quello urbano.

Spesso, soprattutto con i ritmi imposti dalla moderna società, se ne ignora, non solo, la loro utilità ma addirittura la presenza, relegando le piante a mero arredo di un paesaggio e non considerandole esseri viventi. Un albero oltre che vivere è fonte di vita per un infinità di altri esseri dei quali fa parte anche l’uomo.

Quando le piante si uniscono a formare un bosco, fondano una comunità, non si ha a che fare con un semplice insieme di alberi che lo compongono. Un bosco è il risultato di azioni e reazioni, alleanze e competizioni, nascite, crescite e morti. I comportamenti sociali delle piante rappresentano perfettamente quelli del mondo animale compresi quelli dell’uomo.

Utilizzando come pretesto il libro, l’autore guiderà la platea alla comprensione dello “spirito” presente in un bosco.  Lo scopo dell’incontro è appunto quello di avvicinare la platea al mondo vegetale facendo comprendere, con termini e modi semplici, la complessa organizzazione vitale di ogni singola pianta.

Parteciperanno all’evento, i rappresentanti dell’amministrazione comunale di Vignanello, il comando stazione dei farabinieri-Forestali di Soriano nel Cimino, competente per territorio , i rappresentanti dell’ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali della provincia di Viterbo e l’Università degli Studi della Tuscia ed i ragazzi della scuola secondaria di primo grado di Vignanello.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.