“Alberi sapienti – Antiche foreste” (Utet Editrice) è il titolo del libro che sarà presentato mercoledì 17 ottobre alle 10 presso il teatro comunale di Vignanello nel corso di un convegno dedicato alle piante e ai boschi. All’evento, aperto a tutti, parteciperà l’autore dell’opera Daniele Zovi, generale di brigata del comando carabinieri-forestali del Veneto ed esperto di foreste e fauna selvatica.
Utilizzando come pretesto lo spunto della presentazione del libro, consistente in una descrizione fisica e “spirituale” degli alberi, ci si focalizzerà sull’importante funzione ecologica che essi svolgono, sia nell’ambiente naturale che in quello urbano.
Spesso, soprattutto con i ritmi imposti dalla moderna società, se ne ignora, non solo, la loro utilità ma addirittura la presenza, relegando le piante a mero arredo di un paesaggio e non considerandole esseri viventi. Un albero oltre che vivere è fonte di vita per un infinità di altri esseri dei quali fa parte anche l’uomo.
Quando le piante si uniscono a formare un bosco, fondano una comunità, non si ha a che fare con un semplice insieme di alberi che lo compongono. Un bosco è il risultato di azioni e reazioni, alleanze e competizioni, nascite, crescite e morti. I comportamenti sociali delle piante rappresentano perfettamente quelli del mondo animale compresi quelli dell’uomo.
Utilizzando come pretesto il libro, l’autore guiderà la platea alla comprensione dello “spirito” presente in un bosco. Lo scopo dell’incontro è appunto quello di avvicinare la platea al mondo vegetale facendo comprendere, con termini e modi semplici, la complessa organizzazione vitale di ogni singola pianta.
Parteciperanno all’evento, i rappresentanti dell’amministrazione comunale di Vignanello, il comando stazione dei farabinieri-Forestali di Soriano nel Cimino, competente per territorio , i rappresentanti dell’ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali della provincia di Viterbo e l’Università degli Studi della Tuscia ed i ragazzi della scuola secondaria di primo grado di Vignanello.