• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Lavoro e diritti: l’agricoltura nella Tuscia esempio virtuoso”

“Lavoro e diritti: l’agricoltura nella Tuscia esempio virtuoso”

15 Ottobre 2018
Alberto Frau, direttore di Coldiretti Viterbo

 Da Coldiretti Viterbo riceviamo e pubblichiamo.

Sono tante e si occupano di vari settori, le aziende della Tuscia selezionate nella rete del lavoro agricolo di qualità, istituita presso l’Inps, che si distinguono per il rispetto delle norme in materia di lavoro, legislazione sociale, imposte sui redditi e sul valore aggiunto.

Sono aziende che non hanno mai riportato condanne penali per violazioni della normativa in materia di lavoro e legislazione sociale, per delitti contro la pubblica amministrazione, delitti contro l’incolumità pubblica, delitti contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio, delitti contro il sentimento per gli animali e in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, delitti di cui agli articoli 600, 601, 602 e 603-bis del codice penale; sono aziende che non sono state destinatarie, negli ultimi tre anni, di sanzioni amministrative, ancorché non definitive, per violazioni in materia di lavoro, legislazione sociale e rispetto degli obblighi relativi al pagamento delle imposte e delle tasse e che sono in regola con il versamento dei contributi previdenziali e dei premi assicurativi; sono aziende virtuose dunque, che applicano i contratti collettivi di cui all’articolo 51 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81.

Ma soprattutto sono aziende che danno lavoro a tante persone e che oggi sono una vera e propria ricchezza del territorio, aziende di cui non si potrebbe fare a meno e che applicano i modelli di integrazione in modo esemplare. L’agricoltura della Tuscia è, da sempre, un grande volano per l’economia della provincia, con produzioni di altissima qualità che garantiscono il made in italy e la salubrità. Anche il mondo del lavoro ne risente, con moltissimi occupati che, anche se ovviamente a tempo determinato poiché stagionali, trovano in agricoltura un lavoro sicuro e remunerato, con possibilità anche di fare straordinari nel momento del bisogno, sempre rigorosamente pagati. E che danno la possibilità a tante persone di poter vivere dignitosamente.

Il direttore di Coldiretti Alberto Frau commenta il buon esito dei riscontri territoriali: “La Tuscia è un territorio straordinario anche sotto il punto di vista del rispetto del lavoro e, dati alla mano, osservo con grandissimo piacere quanto le aziende e i datori di lavoro della nostra provincia siano ligi al dovere ed addirittura spesso premiati come virtuosi; è una gioia vedere che molte delle nostre aziende sono state studiate e radiografate e sono risultate essere idonee per la rete del lavoro agricolo di qualità, poiché sono aziende che operano con grandissimi sacrifici per avere dei margini di guadagno spesso non brillanti, ma che non per questo non ottemperano a tutti gli obblighi di legge; è una medaglia, questa, da portare a testa alta. Occorrerebbe – continua Frau – che i prodotti del nostro territorio fossero pagati veramente per il loro valore, senza essere sempre sotto ricatto della grande distribuzione, per garantire, oltre al salario, anche qualcosa in più a chi, faticosamente, giunge anche da altri paesi per cercare lavoro, talvolta non avendo neanche mezzi di locomozione idonei a raggiungere il posto di lavoro. Da parte dei nostri produttori c’è uno sforzo immane affinché si possa trovare una quadra in tal senso, coadiuvati dalla nostre politiche sindacali ed è fortissima la voglia di inclusione esercitata, sono sinceramente orgoglioso delle premialità ricevute dai nostri associati che, dati alla mano, oggi sono un esempio che molte atre realtà dovrebbero seguire”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

« Previous Post
Next Post »
Follow Us
Tweets by ilviterbese
Like Us

Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Vaccini, il Lazio reclama 1,8 milioni di dosi al mese. Al via sperimentazione di Sputnik
Dal 1974 a oggi in Italia scomparsi e mai ritrovati 46.417 minori
Fissati i prezzi per la vendita di aree in zone Peep
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset