• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Il problema del Pd e la debole risposta di Zingaretti

Il problema del Pd e la debole risposta di Zingaretti

15 Ottobre 2018

Pubblichiamo un intervento di Giuseppe Fioroni tratto dall’edizione di ieri di Huffington Post

di Giuseppe Fioroni

Nel dibattito sul futuro del Partito Democratico manca tuttora l’identificazione del suo problema ideale, come se il congresso fosse chiamato soltanto a correggere alcune distorsioni organizzative, per rigenerare così lo spirito incorrotto delle origini.

Invece non si tratta di rimuovere qualche grande o piccola incrostazione, ma di riorganizzare lo schema della politica democratica e riformatrice. Stare all’opposizione obbliga a compiere un esame di coscienza rigoroso. Se il punto diventa il “rinverdimento” della sinistra, la distorsione si palesa con immediatezza. Il Partito Democratico è nato per avvicinare il centro e la sinistra, immaginando di trovare nell’incontro di culture politiche diverse un principio di rinnovamento generale.

Abbiamo provato a farlo e ci siamo accorti, alla resa dei conti, di averlo fatto perlomeno con superficialità, mettendo insieme i punti di debolezza anziché di forza, e cioè i punti che nel passato hanno inciso negativamente sulle distinte tradizioni culturali.

Ora, soprattutto di fronte alla candidatura di Nicola Zingaretti, monta il sospetto che del retaggio improprio del passato – non di quello nobile – si voglia prendere comunque la linfa residua, mescolando un po’ di egemonismo di estrazione gramsciana, un po’ di volontarismo cattolico, un po’ di eclettismo liberal-liberista.

E quindi di ogni posizione un “ismo”, inteso come deformazione del vero substrato ideale e politico; un “ismo” ripetuto, che invece di essere emendato diventa, nella somma delle singole negatività stratificate, l’elemento destinato a mortificare il nuovo progetto politico. Cosa può produrre una tale operazione? Nulla, in effetti; nulla che appaia suscettibile di essere creduto come leva di rinnovamento; nulla di adeguato rispetto alla sfida del populismo postdemocratico, degradante sulla scia di molte manifestazioni ad antidemocratico. Potrebbe al più considerarsi come una elegante e pericolosa retromarcia per passare, con l’innesto di una “S”, dal Pd al PDS.

Da ciò deriva, a mio avviso, la cedevolezza al mix di arroganza e confusione della maggiorana giallo-verde. Non c’è lo sforzo di prendere congedo da formule consunte, come si evince, ad esempio, dall’amorfa collocazione nel perimetro del socialismo europeo. Si dovrebbe riaprire, a tal proposito, un dibattito più sereno e produttivo. Abbiamo sprecato l’opportunità di fare del Partito democratico ciò che oggi il macronismo, non senza contraddizioni e insufficienze, propone per l’avvenire dell’Europa

È questo l’orizzonte della nuova proposta politica? È evidente che non lo sia e non lo debba essere. Si trascura, altresì, la ricerca di un dialogo con milioni di elettori astensionisti, quasi che bastasse, viceversa, ricondursi al possibile abbraccio con i fuorusciti dai ranghi del partito, con risultati per essi non certo entusiasmanti. Come pure, infine, censurando le oneste espressioni di coscienza su temi delicati – il caso di Verona insegna – non solo si cancella il carattere plurale del partito, ma soprattutto si getta all’ortiche la ricerca di un comune sentire sulla “questione antropologica” del nostro tempo, certo non derubricabile per i cattolici.

Sono osservazioni che meriterebbero più spazio e più approfondimento. Gli slogan non servono, lo dico appunto a Zingaretti. Bisogna pensare, piuttosto, a una verifica severa e ad ampio spettro della crisi del Partito democratico, riconoscendo che l’accanimento attorno alle procedure di semplice restauro del passato, ovvero del passato che piace a qualcuno di noi, non ci consegnano oggi, né ci consegneranno domani un partito più florido e più attraente.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.