Il rettore dell’Università degli Studi della Tuscia, Alessandro Ruggieri, ha tenuto la prima lezione nell’ambito del corso di laurea in Economia circolare, presso il polo di Civitavecchia.
Ruggieri ha parlato della dimensione culturale dello sviluppo sostenibile, della necessità di adottare modelli di sviluppo condivisi per costruire una catena del valore rispettosa dell’ambiente, che contribuisca all’attivazione di percorsi per la transizione verso l’economia circolare. Il rettore si è soffermato sul ruolo delle tecnologie abilitanti, e sulla necessità di identificare delle sinergie europee di capitale, di ricerca e sviluppo, e di tecnologie.
Il corso di Laurea in Economia circolare, diretto dal professor Enrico Maria Mosconi, è il primo in Italia ed è strutturato su due curriculum, Green, dove viene valorizzato l’approccio sostenibile alla produzione industriale (riduzione delle materie prime tradizionali, nuove forme di energia, riciclo e recupero dei materiali di scarto) ed un curriculum Blue orientato all’economia del mare, in tutte le sue declinazioni: turistica, naturalistica, logistica, commerciale.
Soddisfazione ha espresso il rettore Ruggieri per il raddoppio, rispetto allo scorso anno, del numero di studenti che frequentano il polo universitario di Civitavecchia dove le autorità locai hanno preannunciato importanti prossimi interventi volti a favorirne lo sviluppo.