• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Un laboratorio chimico nel cortile di Palazzo dei Priori

Un laboratorio chimico nel cortile di Palazzo dei Priori

1 Ottobre 2018

Dall’Istituto tecnico tecnologico Leonardo da Vinci riceviamo e pubblichiamo.

Il Festival della Scienza 2018 promosso dall’Unitus si è concluso nella serata di sabato 30 settembre con la sessione “Esperimenti in cortile” animata dagli allievi delle scuole superiori.
L’attività ha avuto un carattere interattivo: i ragazzi sono stati i protagonisti del loro sapere e hanno presentato e spiegato le esperienze al pubblico veicolando al loro meglio le corrette informazioni scientifiche in una situazione reale fortemente stimolante per tutti. Come sempre i ragazzi dell’istituto tecnico tecnologico Leonardo da Vinci sono risultati estremamente coinvolgenti dopo essere stati adeguatamente preparati dalle loro insegnanti nei giorni precedenti la manifestazione.
Hanno così determinato la durezza dell’acqua di rubinetto consentendo all’utente di orientarsi nel consumo dei detersivi e hanno anche parallelamente mostrato come si misura il grado alcolico di un vino (analisi quantitativa. Intrigante è stata la presentazione di alcune curiose proprietà dei metalli: i brillanti differenti colori impressi da alcuni di loro ad una fiamma (analisi qualitativa), l’inaspettato diverso comportamento in acqua, la capacità di bruciare del magnesio sprigionando una intensa luce bianca (l’antico flash fotografico).
I ragazzi hanno poi mostrato come si possa accendere una luce con metodi diversi, alcuni molto fantasiosi.
L’energia meccanica quindi è stata trasformata in luce con l’uso di una puleggia; l’energia chimica è stata trasformata in luce all’interno di una pila inusuale di circa 3V realizzata con materiali poveri (scottex, carbonella frantumata, carta argentata, acqua salata) e rigenerantesi per semplice esposizione all’aria. L’energia solare catturata da un pannello fotovoltaico ha permesso di accendere un led.
Affascinante e avvolta da un alone di mistero è stata infine la conversione dell’energia chimica in una morbida luce azzurra (chemioluminescenza) che lentamente poi nel buio scompare: il luminolo ha avuto un impatto veramente impressionante sui passanti. Molto divertente e apprezzata è stata la sequenza di trasformazioni “acqua- vino-acqua- birra” che ha catturato la meraviglia dei bambini e ha valso ai ragazzi anche applausi.
Tutti gli esperimenti sono tratti dal curricolo scolastico del biennio di cui l’articolazione Chimica-Biotecnologie sanitarie costituisce la novità.
Le insegnanti Maria Gabriella Tordi e Anna Sanetti ringraziano l’Unitus nella persona della dottoressa Ines Delfino (e staff) per aver dato alla scuola ancora una volta l’occasione di inserirsi nella Settimana nazionale della Scienza. Uno speciale ringraziamento va al tecnico Giovanni Quatrini senza il cui prezioso e volontario contributo nulla si sarebbe potuto realizzare.
Le docenti ringraziano inoltre gli allievi delle classi IIC, IID, IIE, IIF che con entusiasmo hanno volontariamente aderito all’iniziativa.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok