• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » Dopo Piazza del Popolo: come presentarsi alle europee?

Dopo Piazza del Popolo: come presentarsi alle europee?

1 Ottobre 2018

di Cristian Coriolano

Povera di contenuti, la manifestazione del Pd ha comunque segnato un punto a favore dell’opposizione. La quale, dice Renzi, dimostra di avere sette vite come i gatti. D’altronde l’elezione di Ermini a Vice-Presidente del CSM attesta o rivela il grado di sana “resistenza” di alcuni importanti settori dello Stato. Non solo della magistratura. Il problema è convincere gli italiani delle ragioni di questa resistenza, senza farsi illusioni sul repentino cambio di umore di tanti elettori.

Certo è che la manovra della legge di bilancio scuote l’albero della fiducia e, molto presto, di alcune facili speranze degli elettori.

Sì legge sui giornali di stamane che serpeggia nella maggioranza l’idea di andare alle elezioni anticipate. Se dovesse aumentare la pressione sull’Italia, le difficoltà del governo andrebbero scaricate sull’Europa e sui mercati. La tentazione probabilmente è forte, data la precarietà del blocco politico giallo-verde, unito a Roma e diviso in periferia.Tuttavia, l’uscita di sicurezza del ricorso anticipato alle urne è meno agevole di quanto s’immagini. Sarebbe un esito catastrofico di un semestre vissuto pericolosamente, con la plastica rappresentazione del fallimento di una stramba e pericolosa operazione di potere. Non si capisce perché, a quel punto, al fallimento politico dovrebbe seguire la conferma della fiducia da parte dell’elettorato.

In ogni caso, l’opposizione dovrebbe alzare le antenne e prepararsi a ogni possibile scenario. A votare, si vota: comunque, anche senza lo sconquasso di una crisi di governo e di fine traumatica della legislatura, in tarda primavera gli italiani saranno chiamati a pronunciarsi sull’Europa. E sarà un passaggio decisivo, perché insieme alle imminenti elezioni di mid-term in America, quelle in allestimento per il rinnovo del Parlamento di Strasburgo rappresenteranno l’occasione per arginare e respingere l’andata populista.

Come presentarsi alle europee? Non è necessario organizzare un listone di tutte le oppposizioni. Ciò che conta è l’unità di fondo dei diversi raggruppamenti democratici, ostili alla disgregazione dell’Europa e alla deriva nazional-sovranista. D’altronde il Pd è chiuso nella sua volontà di ripresentarsi con proprio simbolo e programma. Bisogna prenderne atto. Si tratta di verificare, allora, se esistono le condizioni per mettere in campo una lista di ispirazione popolare e democratico cristiana. I vantaggi di questa operazione al momento non sono superiori agli svantaggi. In politica, però, non tutto funziona con i calcoli delle convenienze. Qualcosa può accadere o meglio “deve” accadere.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Con la Schlein il Pd è finito
Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset