• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Tuscia makers, largo agli artigiani digitali

Tuscia makers, largo agli artigiani digitali

1 Ottobre 2018

Tuscia Makers, il 4 ottobre la seconda edizione dell’evento dedicato all’artigianato digitale, organizzato e promosso da Lazio Innova. L’iniziativa, in programma a partire dalle ore 9 allo Spazio Attivo Viterbo a Valle Faul, si aprirà con i saluti del responsabile Spazio Attivo Viterbo – Lazio Innova Giulio Curti, dell’assessore allo sviluppo economico e alle attività produttive Alessia Mancini e del segretario della Camera di commercio Francesco Monzillo.

Un evento che vedrà al centro dell’attenzione l’innovazione tecnologica digitale e i progetti realizzati da aziende artigiane, start up, makers, istituti scolastici e università. Quest’anno in programma anche la selezione dei migliori progetti presentati in risposta alla Call4Makers, che saranno poi esposti dal 12 al 14 ottobre nello stand della Regione Lazio, durante la Maker Faire.

Tra i partner dell’evento che interesserà lo Spazio Attivo Viterbo ci sono Cna, Confartigianato, il Deim e il Disucom – Università degli Studi della Tuscia, il liceo artistico Orioli, l’istituto tecnico economico Paolo Savi, l’istituto superiore Carlo Alberto Dalla Chiesa di Montefiascone e il liceo scientifico Meucci di Ronciglione.

Piuttosto nutrito il programma della giornata che vedrà oltre alla presentazione dei progetti dei partner e degli espositori, anche delle visite guidate al Fab Lab, dimostrazioni in tema di modellazione e stampa 3D, taglio laser e piattaforma Arduino. Nel pomeriggio spazio all’iniziativa dedicata a bambini di età compresa tra i 9 e i 13 anni a cura della start up Itlogix e al workshop formativo “Famiglie connesse” a cura del Disucom. L’evento è patrocinato dal Comune di Viterbo e dalla Camera di commercio.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

« Previous Post
Next Post »
Follow Us
Tweets by ilviterbese
Like Us

Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Assunzioni contestate alla Pisana, cadono le prime teste
In ospedale per Covid Gianni Moscherini
Scorie nucleari, i comitati incontrano i vertici di Sogin
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset