• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Anche Castel Sant’Elia mette al bando il diserbante

Anche Castel Sant’Elia mette al bando il diserbante

30 Settembre 2018
Vincenzo Girolami, sindaco di Castel Sant’Elia

Corchiano, Gallese e adesso Castel Sant’Elia. Il paese della Valle del Treja sarà il terzo Comune della Tuscia a vietare l’uso del glifosato in agricoltura all’interno del proprio territorio.

“L’approvazione definitiva del regolamento – spiega Vincenzo Girolami – avverrà tra un anno. Nel frattempo stiamo svolgendo degli incontri con gli agricoltori e la cittadinanza per illustrarne nei dettagli il contenuto. Siamo arrivati alla terza assemblea pubblica e la partecipazione finora è stata sempre soddisfacente, segno che su questi temi sta crescendo la sensibilità sia della popolazione sia degli agricoltori”. In sostanza, con questo documento viene vietato l’utilizzo di “tutti i prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva glifosate, in tutte le sue forme e dosaggi”.

Ma non solo, il regolamento stabilisce anche una serie di misure di sicurezza per la tutela delle preziose risorse idriche . “E’ vietato – si legge – l’utilizzo e lo spandimento di diserbanti/fitosanitari/pesticidi e/o concimi chimici e fertilizzanti nel raggio di 200 metri rispetto al punto di captazione o di derivazione di acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano”. E comunque vanno usate tutte le cautele del caso per la “tutela delle risorse idriche sotterranee, anche se non adibite a uso potabile”

Un capitolo a parte riguarda poi le forre, dove l’impiego dei prodotti fitosanitari viene vietato senza alcuna distinzione,solo in caso di situazioni di estrema emergenza sono ammessi trattamenti limitati e corredati da specifici piani agronomici, atti a salvaguardare il patrimonio naturalistico esistente”.

Ultima nota, infine, per le fontane pubbliche, dalle quali nessuno potrà attingere per la miscelazione dei prodotti fitosanitari.

Un Comune sempre più sensibile e attento alle tematiche ambientali quello di Castel Sant’Elia, dove, dal 15 ottobre, partirà anche un nuovo sistema di raccolta differenziata. “Il 6 ottobre – annuncia il sindaco – abbiamo già fissato una assemblea cittadina per spiegare agli abitanti tutte le principali novità. Con questo nuovo sistema abbiamo calcolato che nel giro di un anno supereremo la soglia dell’80 per cento di rifiuto differenziato”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
  • LA TESTIMONIANZA DI DE GASPERI NON DEVE CADERE NELL’OBLIO
  • Campagna SOS CALDO, il Comune di Viterbo con i nonni e i fragili
  • Fioroni a Letta: “Non ho partecipato a voto su liste. Rischiamo testacoda del riformismo”
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
I luoghi del nuovo umanesimo
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset