• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Anche Castel Sant’Elia mette al bando il diserbante

Anche Castel Sant’Elia mette al bando il diserbante

30 Settembre 2018
Vincenzo Girolami, sindaco di Castel Sant’Elia

Corchiano, Gallese e adesso Castel Sant’Elia. Il paese della Valle del Treja sarà il terzo Comune della Tuscia a vietare l’uso del glifosato in agricoltura all’interno del proprio territorio.

“L’approvazione definitiva del regolamento – spiega Vincenzo Girolami – avverrà tra un anno. Nel frattempo stiamo svolgendo degli incontri con gli agricoltori e la cittadinanza per illustrarne nei dettagli il contenuto. Siamo arrivati alla terza assemblea pubblica e la partecipazione finora è stata sempre soddisfacente, segno che su questi temi sta crescendo la sensibilità sia della popolazione sia degli agricoltori”. In sostanza, con questo documento viene vietato l’utilizzo di “tutti i prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva glifosate, in tutte le sue forme e dosaggi”.

Ma non solo, il regolamento stabilisce anche una serie di misure di sicurezza per la tutela delle preziose risorse idriche . “E’ vietato – si legge – l’utilizzo e lo spandimento di diserbanti/fitosanitari/pesticidi e/o concimi chimici e fertilizzanti nel raggio di 200 metri rispetto al punto di captazione o di derivazione di acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano”. E comunque vanno usate tutte le cautele del caso per la “tutela delle risorse idriche sotterranee, anche se non adibite a uso potabile”

Un capitolo a parte riguarda poi le forre, dove l’impiego dei prodotti fitosanitari viene vietato senza alcuna distinzione,solo in caso di situazioni di estrema emergenza sono ammessi trattamenti limitati e corredati da specifici piani agronomici, atti a salvaguardare il patrimonio naturalistico esistente”.

Ultima nota, infine, per le fontane pubbliche, dalle quali nessuno potrà attingere per la miscelazione dei prodotti fitosanitari.

Un Comune sempre più sensibile e attento alle tematiche ambientali quello di Castel Sant’Elia, dove, dal 15 ottobre, partirà anche un nuovo sistema di raccolta differenziata. “Il 6 ottobre – annuncia il sindaco – abbiamo già fissato una assemblea cittadina per spiegare agli abitanti tutte le principali novità. Con questo nuovo sistema abbiamo calcolato che nel giro di un anno supereremo la soglia dell’80 per cento di rifiuto differenziato”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.