• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Partito il Festival della scienza. Una nuova ricerca sull’energia da fusione

Partito il Festival della scienza. Una nuova ricerca sull’energia da fusione

24 Settembre 2018

Ha preso il via a Viterbo il “Festival della Scienza 2018”, proposto dall’Università degli Studi della Tuscia all’interno dell’iniziativa nazionale “Scienzainsieme”. Fino al 29 settembre sarà possibile seguire conferenze, tavole rotonde, visite guidate e sessioni di esperimenti dimostrativi (QUI IL PROGRAMMA).

Uno dei momenti più importante di questa edizione del festival sarà la presentazione del nuovo progetto Dtt (Divertor tokamak test), destinato a contribuire fortemente alla ricerca sulla fusione per ottenere un’energia sicura, inesauribile e rispettosa dell’ambiente, prevista per venerdì per 28 settembre alle 10.30 presso l’aula magna, in via Santa Maria in Gradi. La ricerca sulla fusione si basa su una ampia cooperazione internazionale che vede la comunità italiana tra le più attive e qualificate.

Lo stato del progetto e le ricadute attese sul mondo della ricerca, della formazione, del lavoro e dell’innovazione industriale saranno illustrati e discussi da Raffaele Albanese, professore ordinario di Elettrotecnica presso l’Università “Federico II” di Napoli.

L’Università della Tuscia, oltre a coordinare diversi programmi di ricerca sull’energia da fusione con il professor Giuseppe Calabrò, è uno dei pochi atenei dove è attiva una specializzazione su questi temi, nell’ambito della laurea magistrale in Ingegneria Meccanica e nel dottorato di ricerca internazionale “Engineering for energy and environment”.

E proprio uno dei dottorandi viterbesi, Riccardo De Luca, è stato premiato la scorsa settimana con il prestigioso riconoscimento come miglior lavoro di ricerca della conferenza Symposium on Fusion Technology (Soft), edizione 2018, che si è tenuta a Taormina, proponendo uno studio innovativo sulle schiume di Tungsteno come possibile materiale a protezione della prima parete di una macchina da fusione.

Si informa infine, che è prevista una sessione suppletiva del test di ingresso per l’ammissione al corso di laurea in Ingegneria Industriale, a numero programmato, valido per le immatricolazioni all’anno accademico 2018/19, che si terrà giovedì 27 settembre, alle 9:30, presso le aule informatiche del complesso di Santa Maria in Gradi a Viterbo.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.