Ogni anno nella Tuscia si contano più di duemila nuovi casi di tumore maligno. Un uomo viterbese su tre e una donna su quattro si ammalano di cancro nel corso della sua vita. Sono decisamente allarmanti i dati sull’incidenza delle malattie oncologiche resi noti durante la presentazione del Rapporto 2018 del registro dei tumori della provincia di Viterbo. Dati relativi al quinquennio 2008-2012, che sono stati illustratidalla responsabile del registro Angelita Brustolin.
Dalla lettura delle tabelle si evidenzia che la popolazione viterbese è particolarmente colpita da alcune tipologie di tumore. Nella popolazione maschile: 17% di tumori alla prostata, 16% al polmone, 14% al colon e 10% alla vescica. Tra le donne: 27% tumore alla mammella, 15% al colon, 6% al polmone, 6% le leucemie.
Per l’associazione ambientalista Fare Verde su questi va aperti una sera riflessione: “I cittadini della provincia di Viterbo subiscono da decenni l’inquinamento atmosferico delle centrali elettriche, l’acqua all’arsenico, il radon nelle abitazioni. Serve un deciso cambio di rotta: interventi per risanare e preservare l’ambiente naturale e maggiore prevenzione tra la popolazione viterbese, il 30% della quale decide di farsi curare in strutture ospedaliere romane o toscane”.