• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » 118, l’Ares rassicura. Ma non affronta il vero problema: perché Rieti e non Viterbo?

118, l’Ares rassicura. Ma non affronta il vero problema: perché Rieti e non Viterbo?

27 Maggio 2018

“Non vi sarà alcuna diminuzione nel servizio di soccorso in emergenza sul territorio”.

Lo puntualizza in una nota Ares 118 in merito all’unificazione delle centrali operative di Rieti e Viterbo.

“L’organizzazione dei mezzi di soccorso avveniva su base interprovinciale già da due anni – spiega l’azienda regionale dell’emergenza sanitaria – le equipe erano già, formalmente e sostanzialmente, unificate. Mancava solamente l’unificazione dei centralini, che oggi può essere realizzata grazie al nuovo sistema informatico di gestione delle chiamate di soccorso. Un sistema informatico che, essendo tecnologicamente più avanzato, permette di lavorare su bacini di utenza e aree geografiche più ampi con la medesima precisione di prima”.

Ares assicura inoltre  “che il percorso di unificazione delle centrali operative 118 avvenuto nel Lazio è in linea con quello applicato in Lombardia, Emilia Romagna Toscana, Piemonte”.

“Come non c’è stato quindi, da due anni ad oggi, alcun problema nella fruizione del servizio da parte dei cittadini di Viterbo, non ci sarà neanche nel futuro – continua la nota -. Sono infatti confermati nella loro operatività tutti i mezzi di soccorso presenti sul territorio provinciale”.

Ares 118 rende inoltre noto che sta potenziando il numero di medici di emergenza operativi a Viterbo “che, svincolati dai compiti di centrale, rimarranno ad uso esclusivo H24 dell’automedica presente nel capoluogo”.

Detto ciò, l’Ares non spiega però per quale motivo sia stato preferito Rieti a Viterbo, alla luce del fatto, soprattutto, che Viterbo è il doppio di Rieti per estensione e numero di abitanti. Né, in particolare, si preoccupa delle possibili disfunzioni che potrebbero derivare dal collocare nella cabina di regia (quella che indirizza i mezzi di soccorso) persone che non conoscono la complessità territoriale o geografica della Tuscia. E’ questo infatti il rischio maggiore che si corre, laddove anche un solo minuto di ritardo può risultare fatale per il paziente. In generale è evidente che non si possono operare economie su servizi primari come quello del 118, mentre a livello politico appare chiara ancora una volta la marginalizzazione a cui è stato relegato il Viterbese.

Da segnalare infine la dura presa di posizione di Fosca Mauri Tasciotti, ex assessore nella giunta Gabbianelli e moglie dello storico direttore del 118 di Viterbo Pierluigi, che ha espresso tutto il suo disappunto sull’accorpamento commentando l’articolo del Viterbese: “Penso a mio marito che tanti anni fa ha creduto in questo servizio ed ha lavorato notte e giorno per farlo diventare il fiore all’occhiello del soccorso sanitario del Lazio! Che tristezza ora !”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
118 Ares centrale operativo Rieti
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.