• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Ato idrici, il pasticciaccio brutto di Zingaretti”

“Ato idrici, il pasticciaccio brutto di Zingaretti”

10 Maggio 2018

“La giunta Zingaretti sulla questione della gestione dell’acqua continua  a fare pasticci e molta confusione”. Lo afferma in una nota Donato Robilotta, responsabile Lazio Energie per l’Italia, che ricorda come il governatore nella scorsa legislatura abbia “approvato una pessima legge, promossa dai comitati acqua pubblica, che fu impugnata quasi totalmente dal governo Renzi. Zingaretti prima spiegò che avrebbe difeso la legge di fronte alla Consulta poi, avendo capito che avrebbe perso e la legge sarebbe stata bocciata, la fece modificare in Consiglio su tutti i punti contestati dal governo”.

“In piena campagna elettorale, il 6 febbraio, la giunta approva una delibera, senza nessuna concertazione con gli enti locali e senza neppure aver sentito il parere della commissione competente, che prevede sei Ato al posto dei cinque previsti dalla vecchia normativa. Delibera addirittura modificata e corretta con due successive delibere del 27 febbraio e del 6 marzo – continua Robilotta – . La delibera in questione crea molta confusione sui territori, che vengono spostati da un Ato a un altro, e a fronte della protesta dei sindaci la giunta Zingaretti corre ai ripari approvando la delibera 218 dell’8 maggio che cancella la delibera precedente e riporta gli Ato a cinque. Di fatto cancella le conseguenze della legge obbrobrio, la 5 del 2014, relativa alla ripubblicizzazione dell’acqua”.

“Infatti nelle motivazioni della delibera – conclude il responsabile Lazio di Energie per l’Italia. è scritto che bisogna modificare la governance del sistema idrico e intervenire modificando la legislazione regionale in vigore. E addirittura che la Regione deve ricorrere a risorse esterne all’amministrazione in grado di dare i necessari contributi a livello socio economico. Insomma l’amministrazione Zingaretti si schiarisca le idee sulla materia ed eviti di continuare a fare confusione e pasticci”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Ato idrici Donato Robilotta Nicola Zingaretti
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
  • Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
  • Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
  • Convegno al Teatro San Francesco e mostra in Basilica sui miracoli eucaristici
  • A Belcolle due persone colpite dal vaiolo delle scimmie
  • A Viterbo il Mercato del Genio, orgoglio della Tuscia
  • Felicitazioni a Monsignor Frezza per la nomina a Cardinale
  • Un Piano Marshall per far rinascere Viterbo
  • La Salute è un diritto, anche a Viterbo. Basta essere trattati da sudditi
  • No alla privatizzazione di Talete due giorni prima del voto
  • Ciambella: “No ad accordi con nessuna delle compagini che hanno portato alla decadenza della città”
  • Ciambella “Al fianco di famiglie e imprese con un piano di agevolazioni fiscali”
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
  • Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
  • Il mercato delle liste, che spettacolo
  • Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
  • Arena e Romoli sperano di farla franca. O forse già lo sanno
  • Viterbo Cresce. Sì, come l’erba che Arena ogni anno non era capace di far tagliare
  • Tante liste e poche idee (confuse)
  • I Testimoni della Normalità, il 2 maggio presentazione del libro di Luisa Ciambella
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset