• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Primo Piano » L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI

L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI

31 Agosto 2022

di Giuseppe Fioroni

Occorre un esame più sereno delle vicende susseguenti alla diaspora democristiana. In quel difficile contesto, i Popolari sono stati artefici di una sofferta rimeditazione del fattore identificativo della presenza cattolica nel tempo della secolarizzazione e della scomparsa del “comunismo reale”. Si operò con lo scrupolo di preservare la forza di una tradizione e la coerenza di un messaggio politico. Se dobbiamo guardare avanti, serve comunque la piena fedeltà ai valori che irradiano e sostanziano la vicenda del cattolicesimo democratico e popolare.

L’editoriale di Galli della Loggia sul Corriere della Sera di ieri sollecita una riflessione seria, non ostica pregiudizialmente ma neppure arrendevole, perché la “questione cattolica” di cui si occupa l’autore con indubbia perspicacia, ormai da tempo costituisce oggetto di analisi in molte sedi e per diversi interlocutori, dentro e fuori il perimetro del mondo ecclesiale.

Anche questo intervento mette sotto osservazione la scomparsa dei cattolici dal panorama politico nazionale. Sembra che il vuoto lasciato dalla Democrazia cristiana provochi un sentimento di sconcerto nella pubblica opinione, a dispetto della prolungata opera di demolizione, specie negli anni del post Concilio, persino dei presupposti ideali di un partito di ispirazione cristiana. Quando Tangentopoli ha raso a zero un’intera classe dirigente, stuoli di opinion maker salutarono quel passaggio traumatico con un certo entusiasmo perché cadeva finalmente un “muro” anche in Italia, e il “muro” era rappresentato, per ironia della sorte, proprio dalla Democrazia cristiana.

Nell’editoriale si misura con velata tristezza questo declino della funzione pubblica della Chiesa e dei cattolici. Dice Galli della Loggia, non senza una punta di veleno: “Fino a qualche anno fa a tale silenzio della Chiesa corrispondeva tuttavia la voce dei cattolici. Che per molto tempo è stata una voce ben udibile in grande prevalenza a favore del centrosinistra (come voce: quanto al voto le cose stavano probabilmente in modo diverso). Dopo la fine della Democrazia cristiana, infatti, esponenti importanti vecchi e nuovi del mondo cattolico, spesso della stessa Dc, si sono schierati sì con il Pd, ma sempre nella sostanza come dei puri vassalli fiancheggiatori. Con la speranza forse di dare un’anima cristiana a una sinistra rinnovata, (…)”. Dunque, non solo il vuoto ma anche lo sprofondamento nel suo buio – questa la tesi – per effetto di una logica di remissione opportunistica di fronte alla perdurante forza organizzata della sinistra, sebbene essa stessa trasformata.

L’errore, continua Galli della Loggia, è consistito nel “pensare che una volta eliminato l’ostacolo rappresentato dalla Dc l’arrivo al potere dell’ex Pci e dei suoi uomini avrebbe rappresentato l’inizio di chissà quale rinnovamento del Paese”. Così non è stato. Perciò, conclude, il “fallimento di questo disegno ha lasciato i cattolici italiani come si trovano oggi: di fatto politicamente muti, incapaci di una iniziativa autonoma”. Muti, i cattolici, per colpa di quelli che tra le loro fila avrebbero piegato alle convenienze del potere il compito di ritrovare, al di là dell’esperienza storica della Dc, il modo di istruire una nuova modalità d’impegno nella società e nelle istituzioni, mantenendo vivo il patrimonio del cattolicesimo politico. Muti, in sostanza, per un errore strategico dei cattolici democratici.

Ebbene, questa forzatura di Galli della Loggia non regge ad un esame più sereno delle vicende susseguenti alla diaspora democristiana. In quel difficile contesto, i Popolari sono stati artefici di una sofferta rimeditazione del fattore identificativo della presenza cattolica nel tempo della secolarizzazione e della scomparsa del “comunismo reale”. Andrebbero riletti i documenti che furono di sostegno e guida alla costituzione del nuovo partito, nonché alla evoluzione verso nuove mete (prima la Margherita e poi il Partito democratico). Si operò con lo scrupolo di preservare la forza di una tradizione e la coerenza di un messaggio politico, immaginando di apportare un contributo originale al dibattito politico che sorreggeva, sia pure malamente, lo sviluppo della cosiddetta seconda repubblica.

Ora, si può ragionare sulle fragilità di alcune scelte, come ad esempio l’adesione un po’ precipitosa all’idea del “partito unico” dei riformisti, senza sperimentare una fase di avvicinamento attraverso un patto federativo tra Ds e Margherita, ma è perlomeno ingeneroso declassare quella operazione a scorciatoia opportunistica, con il risultato, attribuito a forza alla condotta dei Popolari, di un irrimediabile “vassallaggio” nei confronti degli ex e post comunisti. Invece, il Partito democratico è nato da un desiderio di attualizzazione e ricomposizione delle culture democratiche che sono all’origine della Repubblica e della Costituzione. Non è stato un imbroglio. Che si torni a valutare la congruità del progetto, per capire ciò che non ha funzionato rispetto al disegno originario, è giusto; ma che si cancelli tutto con un colpo di spugna, senza alcun discernimento, appare inaccettabile.

Dobbiamo guardare avanti, anche disponibili a svolte coraggiose ove fosse evidente la consumazione di un’esperienza politica e organizzativa. Neanche il Pd è eterno. Come sappiamo, gli esami non finiscono mai, neppure in campagna elettorale. Dipende in ultimo, per quanto ci riguarda, dalla capacità di leggere i segni dei tempi, sempre rimanendo fedeli ai valori che irradiano e sostanziano la vicenda del cattolicesimo democratico e popolare.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Con la Schlein il Pd è finito
Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset