• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Un Piano Marshall per far rinascere Viterbo

Un Piano Marshall per far rinascere Viterbo

2 Giugno 2022

Un Piano Marshall per il centro storico che poggia su tre pilastri: sicurezza, ripopolamento e sostegno alle attività commerciali. E’ quello redatto da Luisa Ciambella, candidata sindaco di ‘Per il Bene Comune’ e ‘Viterbo la Splendida’, che lo ha illustrato in piazza del Plebiscito.

“La sicurezza è il miglior presidio per far rinascere il centro e l’economia” ha dichiarato. Sulla sicurezza la candidata sindaco propone di “un patto con le forze dell’ordine”.

Creare una TASK FORCE con Questura e Prefettura “per controlli a tappeto non solo del territorio ma anche interni alle abitazioni” per verificare l’anomalia di “case sfitte dove però i contatori girano”.

RIPOPOLARE il centro. Luisa Ciambella propone di intervenire sugli immobili inutilizzati puntando su affitti calmierati per le famiglie del ceto medio che a causa della pandemia e della crisi sono in difficoltà, sia per le nuove attività commerciali.

“Non una grande casa popolare diffusa – spiega perché per le abitazioni si tratterebbe di un intervento temporaneo di cui il Comune – sarà garante verso i privati”.

Una misura di valore sociale per i nuclei familiari ma anche di promozione economica per agevolare la ripresa con l’apertura di nuove attività in centro.

RIPORTARE in centro gli uffici comunali di via Garbini riunendoli, previo recupero del secondo piano, nell’ex tribunale di Piazza Fontana grande.

La candidata sindaco pensa anche a chi già risiede e opera nei centri storici con un PIANO di autorizzazioni in deroga per favorire la vivibilità con interventi adeguati alle esigenze di famiglie e imprese. 

INVESTIRE sull’accoglienza del centro, dotando il cuore della città di servizi per l’innovazione che possano attrarre l’attenzione del mercato immobiliare nazionale e internazionale. 

Tra le concause dello spopolamento del centro la carenza di PARCHEGGI. 

“Bandire la gara per i project financing relativi alla realizzazione di due parcheggi multipiano interrati a Piazza della Rocca e al Sacrario, che giacciono da tempo in Comune” è la proposta di Luisa Ciambella.

MERCATO SETTIMANALE: “Sono sempre stata contraria al trasferimento che ha ridotto il mercato da cittadino a rionale” afferma la candidata sindaco.

La sua proposta è di riportarlo in centro rivedendo la formula. CREARE un’area mercatale diffusa tra Via Marconi, Piazza del Teatro e Piazza della Rocca. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Con la Schlein il Pd è finito
Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset