• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » La Salute è un diritto, anche a Viterbo. Basta essere trattati da sudditi

La Salute è un diritto, anche a Viterbo. Basta essere trattati da sudditi

2 Giugno 2022

Luisa Ciambella, candidata sindaco di ‘Per il Bene Comune’ e ‘Viterbo la Splendida’ lo ribadisce al Glitter Caffè in Largo Africa. “Abbiamo scelto questo locale per parlare di salute perché è il più vicino alla Cittadella della Salute” spiega.

“Salute e servizi sociali sono diritti costituzionali. Sono parte integrante della dignità individuale e le odissee che le persone vivono, spesso riportate dalla stampa, testimoniano la condizione drammatica della sanità viterbese” dichiara citando la situazione del Pronto soccorso, la carenza di personale e le lunghe liste d’attesa.

“Non è più possibile che i servizi per salute e sociale non soddisfino le necessità della comunità. O, peggio ancora, rispondano solo alle esigenze dei furbetti”. La candidata sindaco propone l’istituzione di una TASK FORCE per essere al fianco di ogni cittadino in difficoltà “perché servizi sociali efficienti abbassano la spesa per la salute e la Salute è un Cambiamento Culturale”.
“Basta con liste d’attesa che vanno da 10 a oltre 18 mesi. Una situazione che ha come conseguenza una impressionante migrazione sanitaria verso strutture fuori provincia e addirittura fuori regione. Oggi un documento Asl conferma che, nel 2019, la migrazione di pazienti ha sfiorato il 22%”.

Come massima autorità sanitaria “il sindaco nei tavoli sulla salute deve chiedere un confronto serio per rivendicare i diritti dei cittadini e perché questo sistema cambi. Vogliamo smettere di essere colonia”.

E’ di un paio di giorni fa la notizia che l’ospedale di Belcolle non diventerà Dea di secondo livello.
“Chi gode di grande rappresentatività in Regione poteva intervenire. Ci hanno venduto fumo.” sottolinea Luisa Ciambella “ma noi ci impegneremo perché a Viterbo venga data una seconda possibilità”.

Salute e sociale sono due pilastri dell’azione programmatica della candidata sindaco. Ad iniziare dalla riformulazione del piano dei Servizi sociali “programmato su una realtà ormai datata, su una società che negli ultimi anni ha subito profondi cambiamenti”.

Quindi POTENZIAMENTO dell’Ambulatorio sociale di Viterbo e apertura di un presidio sociale a Grotte Santo Stefano. RADDOPPIO delle ore di assistenza scolastica e finanziamenti per l’OSSERVATORIO sulla povertà.

“Non accettiamo compromessi né accordi. Pretendiamo diritti, non concessioni!”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
  • Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
  • Uniti nel ricordo di De Gasperi
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset